GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] i rapporti con lo Stato si articolarono intorno alla funzione e all'assetto giuridico dell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili impellente necessità di non ridurre oltremodo la redditività, appesantita sia dai crescenti costi per l' ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] , dieci film avevano assicurato alla Garbo un successo crescente, avevano portato davanti al pubblico statunitense la sua che intorno accadessero cose in sua funzione o gli altri attori parlassero di lei che non si mostrava. Quasi un'attesa ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] di Spoleto Trasamondo II al fine di controbilanciare la crescente potenza di Liutprando in Italia. Nel 732, allorché Gregorio III e con Trasamondo Il in funzione antiregia. Liutprando reagì non solo compiendo incursioni nella Pentapoli ma, dichiarati ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] affiancare all'attività di penalista un sempre crescente impegno politico.
Sono questi gli anni , dovesse avere una funzione esclusivamente strumentale, finalizzata il G. di cui, sostanzialmente, non accoglieva i suggerimenti. Non a caso egli fu tra i ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] carta a mano, tre dei quali rimasero in funzione fino al 1839, Due anni dopo, nel Cini con un'altra medaglia.
La crescente richiesta dei loro prodotti impose l' e impostata". Ma l'interesse del poeta non si limitava solo al progresso tecnico di quell ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , dove il padre aveva esercitato la funzione di giudice.
Dopo l'8 sett giuridica, che testimonia la sua crescente attenzione per i temi dell'argomentazione le idee di Perelman, che "il dialettico sa di non poter offrire il giusto in sé, l'utile in sé ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] si era dedicato agli studi musicali, ma non è possibile stabilire una relazione tra il gusto il G. accompagnò il crescente prestigio della famiglia con le entrate connesse alla carica.
Questa nuova funzione fu subito messa alla prova con gravosi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Lione, affidato al fratello del B., Arrigo, non resistette ad una crisi di pagamenti di fiera nel francese andava assumendo una crescente importanza come centro bancario; anni egli abbia esercitato la funzione di agente permanente della Repubblica ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Analystarum", p. X) ed esalta la matematica in funzione dello sviluppo delle scienze naturali, concludendo con un elogio di fresche osmosi scientifiche che non da un meditato approfondimento culturale), accanto a un crescente disagio che lo rende ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] Trieste clandestinamente, anche se il suo nome non figura fra gli irredentisti segnalati nelle carte , venne condizionata da una crescente domanda di documentazione fotografica a i nuovi compiti imposti dalla funzione che la fotografia veniva via via ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...