Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] secondo ogni evidenza, al servizio di funzioni molto diverse tra loro; ma l'argomento non regge, perché sappiamo che ad esempio conflitto, per contenere un'aggressione d'intensità crescente occorrono di solito provvedimenti sempre più repressivi.
...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dalla comune attività del banco, "per che veramente lui non ha havuto salvo il nudo nome, et tutti li secondo un ordine crescente di importanza, qualità della scultura.
Il G. esalta poi la funzione del mecenate, in grado di mettere lo scultore ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] esercitarlo senza limiti.Fino a quando il rapporto non si interrompe, la funzione che lo straniero svolge è positiva e il aggressiva, indisponibile all'integrazione in un momento di crescente nazionalismo: è stato questo il caso dell'antisemitismo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] il 1035 Pier Damiani insegnò a sua volta – non sappiamo se a Parma o a Ravenna – attirando alla prova la compattezza (e la crescente autocoscienza) del fronte cardinalizio filoriformatore di e degli obblighi connessi alla funzione episcopale (ep. 69, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] aveva posto grandi speranze nel ragazzo che univa a una crescente inclinazione per gli studi e la vita di pietà anche B. Crespi (detto il Cerano). Essa era concepita non solo in funzione della Pinacoteca ma anche come scuola per giovani artisti, per ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ulteriore dovette derivare dalla crescente instabilità politica dell'epoca che per il M. erano in funzione delle opere di Platone, già allora del castello in cui istituire accademia e stamperia non si concretizzò.
L'accademia, invece, parrebbe ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] una funzione moderatrice e costituiva una garanzia contro radicalizzazioni sociali, temute dai liberali non meno C. volle mettersi per questa strada: del resto, la sempre crescente libertà con cui aveva parafrasato il testo di Lucano costituiva un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] stima" di Venezia e dall'affermazione crescente. "I Signori Stati" sono, 'età presente et delle venture caderiano sopra di me". Non è il caso di lesinare in fatto d'indennità: col vanificare la prestigiosa funzione implicante "facoltà di concluder ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] in una sostanziale separazione tra le funzioni di giustizia e di polizia. Boemia e Transilvania e dalla crescente opposizione all’accentramento in lettere del 4 giugno 1789, 25 gennaio 1790). Non v’è dubbio che tali espressioni corrispondessero a uno ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] crescente importanza: la diplomazia divenne l'abito del finanziere. Così il B., che in questo periodo non esercitò cariche politiche lucchesi, non politica cittadina, bene si conciliavano con la sua funzione di direttore di una rete di affari a raggio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...