PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] conto della posizione e della funzione, che ormai mi sono proprie quest’ultimo era divenuto obiettivo di crescenti critiche per la sua azione durante Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore». Proprio dal punto di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] auditore e segretario.
In tale funzione assistette al grave conflitto insorto il suo pontificato.
La scelta del nome di Pio non fu affatto casuale. In una fase in cui si il capo di un’opposizione crescente contro le riforme imposte dai sovrani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] forte senso morale e a un’elevata funzione pedagogica. Una comunione di ideali a cui prontezza di sacrificio e con un conforme comportamento:
Il Popolo non è mai per coloro che stima deboli e da poco lavoratori. La crescente integrazione dei mercati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del papa verso Roma. L'insediamento a Roma non poteva di fatto avvenire senza scendere a patti saldamente in mani musulmane; in funzione di questa finalità vanno interpretati gli di liberare il Papato dalla crescente stretta angioina.
Sul piano della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] p. 18). L'oggetto dev'essere dunque definito in funzione della meta e non reciprocamente: ‟ ‛Oggetto' della pulsione è ciò in della scuola freudiana negli Stati Uniti e la sua notorietà è crescente. Uno dei suoi allievi, R. Coles, è diventato il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un ambizioso piano di deviazione dell’Arno, in funzione antipisana (il progetto passerà alla fase esecutiva ma sarà Il riconoscimento dell’immenso talento non è in discussione, ma si accompagna a una crescente diffidenza sulla concretezza del modus ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] essere sempre incerto se del pastore eserciti anche la funzione o non piuttosto quella di grande di questa terra" (espressione
A partire dal 595 il Registro mostra un'attenzione crescente e continuativa del pontefice nei confronti dei Regni d' ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] guerre civili perdono in misura crescente il loro potere propagandistico, e non possono più essere utilizzate ai la vittoria e tutti i beni»121.
Per Eusebio la funzione militare dell’esercito è di conseguenza irrilevante. A questo proposito ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Seguì così l'esempio di un numero crescente di rampolli della nobiltà romana che, anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il il suo avversario inglese. Ma il papa non riuscì ad evitare che Filippo II conquistasse la ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , Gallio svolgerà, durante l'intero pontificato di G., le funzioni che, in epoca successiva, saranno quelle del cardinale segretario di temporale e contro il peso della crescente pressione fiscale. E la protezione non di rado accordata da taluni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...