JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] da parte dello Stato la funzione di proteggere e tutelare l'emigrazione politica, si dedicò con crescente impegno a quella culturale di alcune opere di Jacini senior, ma il progetto non poté andare in porto.
Nonostante i controlli esercitati dalla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Veronese, e la fortuna crescente che incontrava la veduta tramite l'utilizzo degli elementi decorativi in funzione plastica e l'illuminazione dall'interno.
Nel opera di Piranesi.
L'attività del G. non conobbe pause: mentre continuava a lavorare per la ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] . Baratta in un impegno cartografico crescente, con vari atlanti storici pubblicati Grazioli, al quale il F. promise collaborazione; ma non se ne fece nulla, e dopo la guerra l' fino al febbraio 1944 e riprese tali funzioni il 26 apr. 1945; poi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] non potrà dar luogo a una crescita indifferenziata della produzione. Esso dovrà essere indirizzato verso quei beni la cui domanda sia prevista crescente è definita la funzione economica che spetta allo Stato, affinché la libertà non sia sfruttata dal ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] la riflessione problematica sulla funzione della letteratura e serve, E avrebbe costruito il suo crescente successo editoriale. Pubblicò infatti Il . nella pagina di un catalogo: "La pittura per me non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] legislativo. Dimessosi poco dopo per riprendere la sua funzione critica militante, venne arrestato in due occasioni. Nei di Prina, dalla caduta del Regno, Custodi conobbe una crescente, ancorché non immediata, messa ai margini. Provò in un primo ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] nobili sono bistratati e malvisti, di modo che, se non si provede, è per durar poco tempo" (C. Guasti machiavelliano e la sua crescente sfiducia, negli anni ' Medici, apparentemente sin dal 1538, con funzioni di agente politico del duca a Venezia e ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e quello relativo alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica" i mezzi di vita ad una popolazione crescente, che non si adatti ad una parziale o totale indigenza ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] : la fascistizzazione della scuola e la preoccupazione crescente di farne uno strumento di propaganda del regime non laici, e non poteva consentire che una confessione religiosa o un partito politico rivendicassero una funzione egemonica. Egli non ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] . 223). Divenne quindi sempre più evidente la crescente fiducia riposta da Pio XII in questo collaboratore, segnò un’ulteriore crescita del suo ruolo; non solo venne confermato nelle sue funzioni, ma il 27 dicembre 1958 venne consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...