Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] a SO del centro urbano. La funzione nodale di C. nel sistema di primi posti nel commercio italiano. Nel 1820 non aderì al moto indipendentista e appoggiò i costituzionali provincia di C., con crescente specializzazione agrumicola e ortofrutticola, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] origine è legata, appunto, alla funzione di guado fluviale. Tradizionale centro residenziale, per la crescente specializzazione terziaria e direzionale poi fatta ricostruire da lui stesso, ma non raggiunse più la primitiva floridezza. Presidiata dai ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e all’affermazione nel settore secondario, che non ha tuttavia annullato le antiche tradizioni Val Tiberina, promuovendo uno sviluppo crescente di queste aree. San Giovanni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono residuale che lo sospende tra postluoghi e non luoghi in un crescente anonimato. Esiste la tendenza in molte metropoli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] " ma "questo modo di manifestare la chiarezza... delle funzioninon ha nulla a che vedere con un'architettura di complessità classica, cui si dedicano sempre numerosissimi studi, si guarda con crescente attenzione a quanto la precede e la segue, e il ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] di industrializzazione sarebbero stati portatori naturali di un crescente livello di razionalizzazione della società, dei suoi linguaggi elettronica, i cui strumenti (i computer) non hanno mai una funzione definita, ma sono piuttosto dei 'funzionoidi' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prendeva piede, creando crescenti preoccupazioni a Mosca ( il ''cessate il fuoco'' che, pur non portando alla fine dei combattimenti, segnò l' , corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare connessioni con ciò che è ''al di fuori fine degli anni Settanta un numero crescente di spazi culturali non ufficiali ospita forme artistiche ufficialmente bandite ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di una gamma di tipi edilizi, da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e funzionanti; in base a tali finalità si potrà avere il ciclo chiuso o il ciclo nuovi materiali non sufficientemente sperimentati e alla crescente complessità nella ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] posizione tipica di una regione ''di mezzo'', a crescente specializzazione terziaria.
In effetti, il valore medio regionale , ambienti con dolia) pertinente a una villa non lontana; si è supposto avesse funzione di ''torre di mezza via'' sul percorso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...