Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] più uniformi (15-16 °C). Quanto alle precipitazioni, non vi sono differenze sensibili: i 2/3 del paese ricevono nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le costi energetici e la crescente concorrenza dei nuovi paesi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Greenwich); l’origine del t. è poi fissata non al mezzogiorno medio, ma alla mezzanotte che lo t. libero e sulla crescente frattura fra lavoro e di attesa e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice t ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dei secoli precedenti, possono essere così sintetizzate: crescente introduzione dell’innovazione nei processi di lavorazione dei ci si può servire di apposite sviluppatrici, a funzionamento automatico o non automatico. L’immersione si fa per un ben ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Bali. La convivenza tra le varie componenti culturali non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che interna, provocarono una crescente sfiducia nei confronti dello stesso edificio usati con funzione decorativa contraddistinguono i santuari (candi ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 5 milioni nel 2002. La densità media non riflette le differenze tra le varie regioni del conurbazione, costruita appositamente per svolgere le funzioni di capitale, assunte nel 1968 anche per alimentare la crescente produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] quindi esportato; un altro gasdotto è in funzione fra Dahra e Sidra.
Per quanto riguarda federativi con altri Stati arabi, che non superarono però le fasi preliminari. L’ di terrorismo internazionale. Il crescente isolamento internazionale aggravò le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più accidentato e immiserito da una crescente aridità, come ai bordi del Sahara olivo denunciano rispetto al passato un certo regresso; non così gli agrumi, dei quali il M. è e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] , data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure adiacenti manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i 300 mm annui Gran Bretagna, sostenevano con crescente determinazione la necessità di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Ikeja); per i collegamenti interni una funzione di primo piano svolge anche lo ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Dagli anni 1980, invece, ha assunto un ruolo crescente il trasporto crocieristico, effettuato mediante grandi navi particolarmente portuali. Per il principio di separazione delle funzioni, non può esercitare operazioni portuali commerciali. Ferme ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...