Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dei secoli precedenti, possono essere così sintetizzate: crescente introduzione dell’innovazione nei processi di lavorazione dei ci si può servire di apposite sviluppatrici, a funzionamento automatico o non automatico. L’immersione si fa per un ben ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Bali. La convivenza tra le varie componenti culturali non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che interna, provocarono una crescente sfiducia nei confronti dello stesso edificio usati con funzione decorativa contraddistinguono i santuari (candi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più accidentato e immiserito da una crescente aridità, come ai bordi del Sahara olivo denunciano rispetto al passato un certo regresso; non così gli agrumi, dei quali il M. è e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] , data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure adiacenti manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i 300 mm annui Gran Bretagna, sostenevano con crescente determinazione la necessità di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Ikeja); per i collegamenti interni una funzione di primo piano svolge anche lo ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Dagli anni 1980, invece, ha assunto un ruolo crescente il trasporto crocieristico, effettuato mediante grandi navi particolarmente portuali. Per il principio di separazione delle funzioni, non può esercitare operazioni portuali commerciali. Ferme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 3/4 in Tunisia. Tra i corpi idrici non defluenti vanno ricordati i laghi costieri della costa settentrionale arresti arbitrari e il crescente ricorso alla tortura chiusero concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva e ampie ingerenze sui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] divergenze con i socialisti e al-Biḍ si rifugiò ad Aden. La crescente tensione fra i due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti eleganza della scrittura monumentale sudarabica usata non di rado in funzione ornamentale.
Le moschee dello Yemen ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non supera i 200 m.
Baia della e della ceramica cotta ad alte temperature. Una crescente pressione politica dell’impero cinese si ebbe sul più antiche una funzione mediatrice nella trasmissione degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , la quale, fino a oggi, non si è ancora adattata all’attuale morfologia della Corona, condussero a una crescente ostilità dell’elemento indigeno, specie etniche, e destinata al commercio, sia in funzione monumentale. Tra gli scultori: E. Ongesa, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...