ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] facessero voto di povertà, essi vennero a disporre in misura crescente di una considerevole ricchezza personale, che permise ad alcuni membri funzioni civili e ciò determinò l'abbandono o l'alienazione di quelli che, per il loro difficile accesso, non ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , alle loro funzioni sacrali e religiose giustiziato si poneva un titulus con il nome e la sentenza; non è attestato in origine un sostegno per i piedi (suppedaneum). Sulla la sofferenza di Cristo in misura crescente. Il confronto tra il c. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il riutilizzo e l'assemblaggio di pezzi antichi in quantità crescenti, al di fuori di ogni rigore formale e di ogni , che non hanno istituzioni centrali come il nostro Istituto Centrale del Restauro, ne svolgono molte delle funzioni metodologiche; l ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] 'episcopato e del sempre crescente insediamento monastico, in particolare signori di Coucy nel sec. 12°, la P. non fu mai sede di un regime politico forte. Una Medioevo è stata quella di avere avuto la funzione di terra di confine, a protezione della ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Tale varietà risulta senz'altro intenzionale e non frutto di reimpiego, data la lavorazione in Weitzmann, 1966), sembrano assumere la funzione di testimoni di Cristo e del , anche in relazione al sempre crescente afflusso di pellegrini dall'Occidente. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] era già sede di un piccolo nucleo abitato di epoca non molto più antica, a breve distanza dalla riva N C. la città iniziò una crescente floridezza, testimoniata dall'accrescersi delle aree sempre concepite in funzione illustrativa della civiltà ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] maschera in gesso di Amenophis IV, e non mancano teste di gesso, forme in gesso per dai modelli viventi solo uno spunto, il crescente naturalismo li rende necessari, come in Foro Boario. Modellini di tempietti in funzione di ex voto in oro furono ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] che non riescono però a dare all'A. una cultura unitaria. La Cilicia (Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzione di scomparsa dell'impero hittita venne col tempo colmato dalla crescente potenza dei Frigi (da identificare probabilmente con i ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dialettica relazionale esalta la funzione di guida e protezione un superamento della tradizione protocinquecentesca non approda a risultati del tutto testimoniano, a questo punto, una crescente accentuazione del brio manieristico e della ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] tutto, manca un aggancio sicuro con L.; così come non è supportata l'identificazione alternativa con un Lorenzo pittore, sposato è corrisposto un crescente apprezzamento della sua teutonico da utilizzarsi in funzione di antependium (Guarnieri, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...