OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 9° secolo.Considerando la sua funzione di altare reliquiario, l'altare milanese non può essere inteso senza tener b-c, 21 a-d), questi ultimi spesso completati da un piccolo crescente lunare (New York, Metropolitan Mus of Art; Ackerman, 19773, p. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Ogni costruzione ha una destinazione e quindi una funzione da svolgere, che non è certo il solo requisito che il progettista permanente e continuamente collaudato dal numero via via crescente di realizzazioni. La forma delle sezioni resistenti e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del Bronzo. La voce quindi non esaurisce in sé tutta la materia, ma ha piuttosto funzione di coordinamento tra una numerosa dipinte sulle pareti rocciose dei barrancos, apparse in sempre crescenti scoperte a partire dall'inizio del secolo, crearono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di un restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei principali siti di epoca monarchica è il monastero costruzione, rifletterebbero una crescente differenziazione sia nella funzione dell'architettura (abitativa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , a sinistra dell'abside, un vano con probabile funzione di protesi restituisce nel suo contesto la decorazione di dei pesanti rifacimenti, mostra decisi i segni - non solo iconografici - della crescente tendenza antichizzante che di lì a poco trionfò ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Tiberio e Germanico. Poi, pur non escludendosi che le zecche cirenaiche abbiano continuato a funzionare, la monetazione di C. perde sculture votive e di ritratti riferibili al sempre crescente influsso alessandrino. Al seguito di documenti che ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton la cui lunghezza supera i 60 m, non mancano edifici che raggiungono i 110 m, del secolo successivo testimoniano della crescente penetrazione di motivi ionici, di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] momento successivo alla loro apparizione e non ne costituisce comunque la funzione primaria, che sembra piuttosto legata 'affermazione di munera e venationes, oltre che per la crescente fortuna delle corse nei circhi, diversa appare la situazione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] La Morea avrebbe avuto una funzione di difesa degli interessi mediterranei poi prese ad aggirarsi per l’Europa non possiamo non intravedere il fantasma di Costantino.
La starebbe a testimoniare la crescente disillusione occidentale verso la ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] lo schema della rappresentazione è indicativo di una crescente tendenza dell'arte paleologa a porre il committente tipo non palatino, costituita dal sistema del waqf (pl. awqāf, 'fondazione pia'). Questa istituzione assolveva molteplici funzioni, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...