Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è altro da aggiungere per spiegare l'influenza persistente, crescente, sempre più premente, che l'espressionismo ha esercitato si getta con ottimistico entusiasmo a scoprire funzioni e valori artistici non contro, ma dentro il progresso scientifico. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di uso residenziale e uno di magazzino: alle tre funzioninon corrispondevano come ubicazione tre vani fissi, per cui nella a Khafagia (I-V), in relazione ai quali importanza crescente assume la corte antistante. Al di fuori della Mesopotamia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] architettonica. Questa evoluzione senza dubbio non fa che riflettere la crescente autonomia della statuaria nei secoli Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo amministrativo e giuridico, che si svolgevano in un'unica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un rischio costante. Dagli anni Sessanta, in crescente sinergia, scienza della conservazione e museografia hanno sviluppato civiltà rispetto ai danni prodotti dal suo stesso funzionamento. Non siamo in grado attualmente di proteggere i nostri ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un ambizioso piano di deviazione dell’Arno, in funzione antipisana (il progetto passerà alla fase esecutiva ma sarà Il riconoscimento dell’immenso talento non è in discussione, ma si accompagna a una crescente diffidenza sulla concretezza del modus ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] meccanico dei metodi e per questa ragione si lamentava quando nonfunzionavano. Così, nella nota 145, Shen Gua commenta alcune alle dimensioni relative del Sole e della Luna, alla Luna crescente e calante, e alle 'cinque stelle', ossia i cinque ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'obelisco con un motivo decorativo e una sagoma adatti appunto alla funzione di raccordo fra la base e il fusto di granito. Potrebbe ed epoche. Questa raccolta a mano a mano crescentenon mancò di attirare l'attenzione degli studiosi. Già nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] le figure umane sono completamente assenti o ridotte alla funzione di particolari decorativi. In spirito e tecnica questi antichi firma con un prenome romano, e non esistono greci. Non ostante una crescente proporzione di nomi latinizzati nel II sec., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , che sembra abbiano indotto Leonardo a considerare non impossibile il funzionamento di tali macchine. Restano tracce del suo evoluzione degli studi vinciani di macchine, con la crescente invadenza dell'analisi teorica e dei metodi quantitativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e altri, che occupò gli studiosi per alcuni secoli, alla nuova e crescente domanda di libri di testo, enciclopedie, libri d'ore (libri di quell'epoca. La funzione di queste immagini, tuttavia, ne rivela anche i limiti. Esse non erano raccolte dal loro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...