CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] fatte realizzare appositamente; la crescente clericalizzazione dell'elezione del sovrano elementi posti al di sopra del cerchio, non si conservano esemplari. Appartenevano a tale tipologia della c. e della sua funzione con il mondo ultraterreno, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Veronese, e la fortuna crescente che incontrava la veduta tramite l'utilizzo degli elementi decorativi in funzione plastica e l'illuminazione dall'interno.
Nel opera di Piranesi.
L'attività del G. non conobbe pause: mentre continuava a lavorare per la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] dal sec. 6° al 10°, finché non si affermò nuovamente quella popolare di Argentaria l'architettura civile di S. riflette il crescente potere della borghesia. Gli edifici in questione sono collegano il luogo alla funzione dello Schulteiss (alto ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] non lontano dal fiume Ofanto, che era in parte navigabile, e in seguito per la vicinanza alla via Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzione dei Bizantini nell'876, prelude al crescente potere di questa città, che divenne capoluogo ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] parte della Grande Moravia. Secondo una tradizione non accertata in quest'epoca C. potrebbe essere di un nuovo impianto urbanistico. La crescente prosperità di C. fu dovuta, oltre , in cui venivano svolte varie funzioni di servizio per la residenza del ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] probabilmente agli anni ottanta del sec. 11°: non ne è nota la funzione, ma probabilmente costituiva la cripta della cappella i codici miniati inglesi provenivano ormai in misura crescente da botteghe specializzate e il centro di produzione ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] "riduzione del colore alla sua funzione più semplice ma perentoria ed il C. si dedica, con interesse crescente fino al '61, alla creazionedi opere Hofmann, Wie weiter?, in Magnum, n. 3, 1954, pp. non num.; L. Drudi, Sculture di E. C., in Arti visive, ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] architettoniche destinate a svolgere una funzione specialistica, anche in assenza mare, facevano parte integrante della formazione dei giovani: non saper leggere né nuotare suonava infatti come una nota testimoniata dal crescente afflusso di ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] scudo proteggeva dalle armi nemiche, venivano attribuite funzioni apotropaiche anche ai simboli apposti su di esso non si dubitava dell'esistenza dei malefici; tuttavia autori di malefici e provocatori di malattie erano ritenuti, in misura crescente ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] didascalico-edificante, motivato dalla funzione della sala come tribunale intensità spirituale, a cui il crescente valore del segno lineare sottrae ricordati i nomi di Giottino e Giovanni da Milano, non menzionano G., né il suo nome ricorre quando il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...