NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] del padre e la chiamata alle armi non gli consentirono di completare gli studi (ricevette a Pavia e nel circondario – un numero crescente di macchine per cucire (oltre 20.000), organizzato le produzioni in funzione delle necessità tecniche del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] libere.
Ma questa situazione non durò molto. Divenivano ormai evidenti un riversamento crescente dei servizi di viaggio di porcellane (la Ceramica Florio) che avrà in seguito una funzione promozionale nel design e nello stile liberty in Sicilia.
Egli ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] nominato anche lui a Madrid nel 1758, mostrò subito di non essere il rappresentante migliore dell'ambizioso programma dello Choiseul. Il di Sinigaglia corrisponde perfettamente alla crescente importanza delle sue funzioni. Alla corte spagnola egli è ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] Ordine nuovo e segnò la fisionomia della sua funzione interna al PCd’I (Partito Comunista d’Italia di Bucharin in merito all’economia, ma non il suo consenso a Stalin in merito alla con diffidenza guardava al crescente consolidamento dello stalinismo. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] p. 263), "médicin ordinaire du roi" con funzioni "par quartier", ossia in servizio effettivo per a causa di un'ostilità crescente dell'ambiente parigino. Lo persuase successivo il G. era ancora in Francia. Non è nota la data precisa del rientro in ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] di questo nome era ormai interessato da una divaricazione crescente tra gli insegnamenti matematici e sperimentali, destinati a formare la rendita connessa con questa funzione).
Durante gli anni di Savigliano l'E. non interruppe i rapporti con Torino ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] opportunità di un'autonoma funzione civile e politica nell'incrinarsi riflessioni sulle difficoltà e il crescente isolamento che circondava, a Napoli cui aveva già composto i primi due volumi, che non ci sono pervenuti, e che rimase per il resto ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] le opportunità offerte dalla crescente domanda di prodotti petroliferi, La centrale di Pietrafitta entrò in funzione nel 1955 e rimase sotto il controllo (450.000 t di trattazione primaria annue), non era troppo arretrata per la media italiana ( ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Benché dunque non utilizzato dal D., il documento permette di ricostruire il repertorio dell'attore e l'importante funzione di spettacolare inedita, quale la rappresentazione di volgarizzamenti, il crescente carisma personale dello "straniero" D. e l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] da E. Cruciani Alibrandi nella funzione di sindaco: si trattava di un normale avvicendamento che non mutava la linea operativa della dal mutato atteggiamento dello stesso Giolitti, dalla crescente polemica, anche, dei socialisti intransigenti, che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...