CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] ad arrivare alle autorità i primi "avvisi" sull'attività crescente di "certe settarelle di heretici". Il capitano di Giustizia di un impiego nell'amministrazione dello Stato e non di una funzione con la quale identificarsi politicamente), egli era ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] angusti confini della Calabria. Primo fautore del crescente consenso interno ed estero riscosso dall’Associazione in non erano ancora riuscite a configurare la propria compagine nell’ambito di uno Stato autonomo e sovrano. Analoga funzione assolse ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dialettica relazionale esalta la funzione di guida e protezione un superamento della tradizione protocinquecentesca non approda a risultati del tutto testimoniano, a questo punto, una crescente accentuazione del brio manieristico e della ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] Assistenza post-bellica: una funzione di controllo importante sulla gestione degli aiuti postbellici. Non meraviglia che il suo Saussure. Questi aspetti si ritrovano, indirettamente, nella crescente importanza che assunse, negli anni della sua ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] crescente ad iniziative di interesse pubblico e. talora di sostegno alla finanza dello Stato, non solo p. 100, ed E. Ponti, Il banco di Santo Spirito e la sua funzione economica nella Roma papale (1605-1870), Roma 1951, pp. 138, 172, mentre ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] un deposito di armi in Svizzera. Ma l’insurrezione non vi fu e tra l’estate e la fine maggio-giugno del 1859 esercitò la funzione di regio commissario per la dalla politica bismarckiana della forza e dalla crescente potenza tedesca. Fu durante la sua ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il duca Alfonso II d'Este in funzione antimedicea. Giunto a Ferrara nel luglio 1575 di Masino e la volontà crescente di emanciparsi dall'alleanza spagnola dote da 15.000 a 10.000 scudi, i quali non è chiaro se siano mai stati pagati).
All'inizio del ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] 1836 al 1863, le funzioni di segretario del Comune di alla metà degli anni Cinquanta da una grave malattia, non pubblicò altri lavori fino al 1857, anno in cui culturale, come pure il crescente credito scientifico e politico conquistato ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] tutto, manca un aggancio sicuro con L.; così come non è supportata l'identificazione alternativa con un Lorenzo pittore, sposato è corrisposto un crescente apprezzamento della sua teutonico da utilizzarsi in funzione di antependium (Guarnieri, ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] M. era più un cumulo di funzioni che una vera e propria traslazione, poiché non rinunciò alla sua dignità di arcivescovo tale accezione territoriale, un segnale ante litteram della crescente autonomia del potere militare dei prelati.
La responsabilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...