GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] , il G. vi manifestava una presa di distanza non scevra di ironia.
Nel 1927 il G., insieme e periodica, nei quali la funzione fabulatoria della narrazione s'intreccia con Buratti e il G. e il crescente impegno di quest'ultimo in campo giornalistico ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] nati nel 1839 su un terreno culturale, assunsero un crescente rilievo politico. Diede altresì un forte contributo alla si realizzò nel marzo successivo. Ricoprendo funzioni di garanzia, Pareto non espresse posizioni politicamente marcate, ma, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] ricollegato alla proletarizzazione crescente dei contadini e Sacchi giunse a riconoscere una positiva funzione all’utopia «scritta sulla bandiera e tutte loro fu impartita un’educazione non religiosa, informata all’amore della patria, ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] un’indisponibilità a esercitare una mera funzione di curatore fallimentare e una non comune capacità di adattamento.
Un dalla Banca delle Marche e degli Abruzzi.
Ne derivò una crescente presenza della BNL in molte regioni, con aumento di clientela ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . Minghetti alla testa, il movimento moderato a Bologna. Ma il B. non restò a lungo nel campo dei moderati. Dopo il 1846, con l del 1848, tornato a Bologna, il B. ebbe una funzione politica di crescente rilievo. Il 15 genn. 1849 assunse l'ufficio di ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] Valéry, Svevo, la rivista svolgeva una "funzione di obiettore di coscienza" (A. Bonsanti fascista.Nel biennio 1932-34 una crescente polemica separava il B. da Carocci nella guerra civile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di coscienza ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] . presentava notevole valenza politica. Vi confluivano la crescente consapevolezza del ruolo economico delle partecipazioni statali e la Una funzione di statalizzazione, attraverso la concessione di gestione monopolistica di settori in cui non si ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] i sindacati, che chiedevano salari adeguati al crescente costo della vita; grazie alla sua e di polizia in funzione legalitaria e antifascista; contemporaneamente Quando apprese che il re aveva deciso di non firmare il decreto, Taddei fu costretto a ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] ricostruzione tipologica quelle valutazioni devono far capo.
La funzione dell'interprete è così quella di ricollegarsi al 'A. si volgesse, con intensità crescente, allo studio del diritto comparato, inteso non più come meccanico confronto di norme ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] Manfredi, e non, si noti, di quella di Umberto I, evidentemente perché i due coniugi agivano nell’ambito della marca di Torino di qua dalle Alpi). Questo atto aveva anche una funzione politica: porre un freno alla crescente influenza, nell’alta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...