ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e quello relativo alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica" i mezzi di vita ad una popolazione crescente, che non si adatti ad una parziale o totale indigenza ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] : la fascistizzazione della scuola e la preoccupazione crescente di farne uno strumento di propaganda del regime non laici, e non poteva consentire che una confessione religiosa o un partito politico rivendicassero una funzione egemonica. Egli non ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] del Terremoto di A.G. Buoni (ibid., 1571), segnalano la crescente diffusione della fama della M. come poetessa e cantante in questo torno ravvisato il significato della funzione della M. all’interno dell’opera, che non si esaurisce nel mero omaggio ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , però con una tendenza, sempre crescente nel tempo e fino agli ultimi del pirrolo acquistarono ben presto un'importanza prima non sospettata, e ciò a mano a mano che , onde chiarire di queste sostanze la funzione ed il signilicato nelle piante. Il C ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] . 223). Divenne quindi sempre più evidente la crescente fiducia riposta da Pio XII in questo collaboratore, segnò un’ulteriore crescita del suo ruolo; non solo venne confermato nelle sue funzioni, ma il 27 dicembre 1958 venne consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] che «era più ruvido a maneggiarsi, anzi non punto sociabile e di proprio parere; e questo 1525, a causa della sua crescente insoddisfazione e irrequietezza, decise di dalla nobildonna Vittoria Colonna nella funzione informale, ma determinante, ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] che il procuratore non potesse più restare a Palermo né tanto meno nella funzione requirente. Nonostante gli nuovo regolamento giudiziario. Da ultimo, tuttavia, anche per la sua crescente sordità, poté frequentare poco l’aula di Palazzo Madama. Solo ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] '51 e il '53 insegnò privatamente, finché non ottenne la cattedra di matematica istituita dal viceré Ofiate attribuzione all'etere di una funzione di determinazione del moto. diaspora degli Investiganti e del crescente isolamento di coloro che erano ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di autovalorizzazione estetica in funzione dei dati memoriali ed Giuseppe Santomaso..., 2008) manifestò un crescente interesse per forme piatte evocatrici di gli anni Ottanta fino alle ultime opere, non nella forma di una restituzione, bensì in ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Napoli 1894), su un tema di crescente importanza nella pratica legale e processuale. governo italiano a tutti gli Stati membri e non della Società delle nazioni con l'invito ad ad illustrare lo spirito in funzione di applicazioni più generali: -la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...