(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di minerali di ferro. Sono in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le del 15° sec., sotto l’influsso crescente dell’Islam, l’arte giavanese mostra un Le danze, caratterizzate dal fatto che in esse non si muovono mai i piedi, hanno carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] dominante è di tipo tropicale, con temperature medie non elevate (da 16 a 23 °C nell’arco in epoca coloniale, in funzione dello sfruttamento minerario, l’ monetario internazionale, andando incontro a una crescente opposizione. Dopo vari incidenti e un ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] Il c. è detto morto, quando l’investimento non dà frutto. In ragioneria, c. indica un fondo le decisioni d’investimento con una funzione, derivata dalla modifica del principio d nel corso degli anni 1990. La crescente mobilità internazionale dei c. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] L’inurbamento della popolazione (18%), pur crescente, non ha intaccato la complessiva fortissima predominanza dell’habitat legno, montaggio di biciclette). A Bobo-Dioulasso è in funzione un impianto petrolchimico.
I collegamenti si valgono, oltre che ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] . Il sistema dei prezzi non è applicabile a beni caratterizzati da non appropriabilità, non escludibilità e non rivalità di consumo. Sono stati così messi a punto diversi metodi di v. basati sulla stima della funzione di domanda del bene oggetto ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ha assunto rilievo giuridico crescente con lo sviluppo dei mercati e l’esigenza sempre più avvertita di garantire Si considerano spesso p. infiniti nei quali i fattori non sono numeri bensì funzioni di una o più variabili reali o anche complesse ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] altro processo di raffreddamento, essenzialmente non adiabatico, è dovuto al contatto dell convettive ascensionali procedono con velocità crescente fino a grandi altezze (6000 di probabilità spaziale, associata alla funzione d’onda che descrive lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] peraltro reso difficile dal crescente inquinamento dovuto all’ dato che il regime nazionalista di Qāsim non riconosceva come validi gli accordi sui confini con di pressione sui paesi occidentali in funzione antiisraeliana. Durante la guerra fra ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] anche la Francia si rivolse con crescente vigore all’espansione oltremarina: colonizzò ° sec. realizzarono aspirazioni espansionistiche due potenze non europee: il Giappone con le guerre cino conferma, in questa funzione, della lingua dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] della funzione commerciale plasmata dall’economia coloniale. Nel Sud-Est asiatico la funzione di della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Est asiatico del 2008 la situazione politica non ha subìto modifiche, e nonostante ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...