Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dei secoli precedenti, possono essere così sintetizzate: crescente introduzione dell’innovazione nei processi di lavorazione dei ci si può servire di apposite sviluppatrici, a funzionamento automatico o non automatico. L’immersione si fa per un ben ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] polinomiale di L o sia limitata superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L di grado finito che fornisca un limite superiore a τ(L) per L crescenti; questo è, per es., il caso in cui ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] con p. indirette (nel senso che non si porta la macchina al funzionamento nominale) della potenza perduta Pp in corrispondenza supporti fissi a rullo, viene piegata facendo esercitare uno sforzo crescente da un terzo rullo, mobile. La p. ha termine ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] verso in cui la s, come funzione di t, è rispettivamente crescente o decrescente. Dal punto di vista (ωt + ϑ0); ẍ =− ω2x. A differenza del m. di P, il m. di P′ non è uniforme: la velocità di P′ oscilla tra un valore massimo, uguale a ωr, che si ha ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] anche versanti in complessi geomorfologici che non hanno mai subito (o che hanno crisi di fiducia si esprime in una crescente conflittualità tra le popolazioni da un L'elettronica e il software, il cui funzionamento è del tipo 'tutto o niente', ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] quindi esportato; un altro gasdotto è in funzione fra Dahra e Sidra.
Per quanto riguarda federativi con altri Stati arabi, che non superarono però le fasi preliminari. L’ di terrorismo internazionale. Il crescente isolamento internazionale aggravò le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più accidentato e immiserito da una crescente aridità, come ai bordi del Sahara olivo denunciano rispetto al passato un certo regresso; non così gli agrumi, dei quali il M. è e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] , data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure adiacenti manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i 300 mm annui Gran Bretagna, sostenevano con crescente determinazione la necessità di un ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] sua importanza tende ad aumentare in considerazione del crescente interesse, sia scientifico sia industriale, rivolto ai in quello del soggetto (e il giudizio non ha quindi che una funzione dichiarativa).
Nell’ambito della filosofia contemporanea, E ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] un’ellisse (fig. 2) con centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di lati 2X, 2Y, essendo X e r)=q/4πε0εrr, con una costante dielettrica relativa εr funzionecrescente di r, o ponendo εr=1 e sommando ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...