(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, in funzione dell’aumento di ricchezza prodotta da Cina, ), ma anche su crescenti quantità di turisti provenienti di indumenti, per l’allestimento di rifugi. Non a caso nel Paleolitico superiore, fra 30 ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Dagli anni 1980, invece, ha assunto un ruolo crescente il trasporto crocieristico, effettuato mediante grandi navi particolarmente portuali. Per il principio di separazione delle funzioni, non può esercitare operazioni portuali commerciali. Ferme ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] in cui vi sono particelle animate da velocità angolare non nulla. Se il moto è invece irrotazionale con mostrato l’andamento della pressione p in funzione della distanza d percorsa da un’onda delle molecole, di ampiezza crescente con il crescere della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] del f. puro (1536 °C) viene abbassata (curva AC) da tenori crescenti di carbonio fino a un valore minimo (1147 °C) che corrisponde all’eutettico chimiche, fisiche e meccaniche. La funzione delle ferroleghe non è però limitata alla possibilità di ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] è determinata in misura crescente da fenomeni di inquinamento chimico dovuti a pratiche non appropriate di smaltimento di un colore omogeneo; di solito mostra una certa variabilità che è funzione del chimismo: in generale i s. di colore bruno scuro ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per stabilire che esiste una funzione u continua e strettamente crescente, tale che:
L'espressione x1, ..., xn)
in cui h è una funzionenon negativa delle sole xi e non dipende da θ, mentre g è una funzionenon negativa di θ e di T(x1, ..., ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] Raccogliendo in un solo indumento tutte le funzioni possibili, il giovane non cancella le differenze, ma, rispetto alla Intorno alla metà degli anni Novanta, per soddisfare il crescente bisogno di 'individualità' come reazione alla globalizzazione, si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] hanno chiamato l'Europa occidentale a svolgere una funzionenon facilmente surrogabile da altre entità internazionali. Infine rivedere le quote contributive nette, insieme alle crescenti esigenze finanziarie dovute all'allargamento nei confronti dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] le industrie a realizzare aerei con prestazioni sempre più spinte. Non bisogna tra l'altro dimenticare la funzione trainante esercitata dallo sviluppo dell'astronautica e la crescente labilità tra i confini dell'industria aeronautica e di quella ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] non è morto. Eppure, non si è riorganizzato complessivamente alla luce d'una sua rinnovata funzione; non ha scoperto, in termini generali, una sua nuova anima; non di quello dei settori a produttività crescente (Baumol, Bowen 1966; Favaro 1998 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...