Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] essenziale, e opera in funzione di un compimento del processo serie di forme artistiche di crescente astrattezza rispetto al sensibile, ossia scoperta del carattere infinito dello spirito, l'arte non è più in grado di esprimere la verità dello ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] sotto vuoto per i materiali ceramici a base di non ossidi (nitruri, carburi ecc.). Gli oggetti formati ogni tipo cambiano anche in funzione della temperatura raggiunta nella costo particolarmente elevato e tendenzialmente crescente con la messa a ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] manifatturiere a bassa intensità di capitale. L’industrializzazione non ha coinvolto in maniera indifferenziata tutto il territorio regione ha presentato un crescente livello di terziarizzazione delle funzioni produttive, confermando un processo ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] avere una funzione economica di una certa importanza nelle grandi proprietà fondiarie: presso la casa del signore non mancavano gli l’istituzione di nuove encomiendas. Ma la richiesta crescente di mano d’opera e il progressivo decrescere della ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] di fase. L’andamento di ∣R∣ in funzione di ϑ è rappresentato nella fig. 3 circa 10 MHz) a livello di terra la ricezione non può, come s’è visto, essere assicurata dalla in regioni (denominate, in ordine crescente di quota, con le lettere D ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] o positivo di α, le oscillazioni nel circuito possono essere di ampiezza crescente (fig. 1B), costante (fig. 1C) o decrescente (fig. Se nell’o. meccanico sopra descritto la forza di richiamo non è una funzione lineare della distanza di P da C, l’o. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] ’acqua continuano a evolversi verso pressioni d’esercizio via via crescenti. In questo tipo di c. i gas combusti vengono letto fluido, in grado di funzionare con tutti i tipi di combustibili, inclusi quelli molto scadenti o non adatti a bruciare in c ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di natalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la insufficiente a sopportare il crescente traffico, e dalla carente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] alimentari, non solo con la razionalizzazione della struttura produttiva, una crescente meccanizzazione e di una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capo dell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica. ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] più alto tenore di sali. Il processo non viene ancora impiegato per la d. di acqua destinato a uno sviluppo sempre crescente, in relazione anche al modesto omogeneo. Sono state realizzate membrane capaci di funzionare anche a pressioni di 75-80 bar ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...