Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] non può certo coincidere con un materiale oggettivamente strutturato. L'unificazione dunque deve avvenire secondo le categorie, funzioni i saggi e i contributi, a riprova di un crescente interesse storico e teorico-storico.
Ipotesi cosmogonica di Kant ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’agglomerazione urbana di Ikeja); per i collegamenti interni una funzione di primo piano svolge anche lo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] internazionale, di terrorismo transnazionale; e, ancora, una crescente disaffezione per la p. e la democrazia ‘dei conoscenze sul funzionamento di sistemi politici non caratterizzati dalla presenza dello Stato, o connotati da forme non moderne di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 3/4 in Tunisia. Tra i corpi idrici non defluenti vanno ricordati i laghi costieri della costa settentrionale arresti arbitrari e il crescente ricorso alla tortura chiusero concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva e ampie ingerenze sui ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] senso moderno, basata sull’assunto che il c. è un crescente movimento intestino delle particelle dei corpi. In un clima di e stabilendo così in modo inequivocabile che il c. non è una funzione di stato come avevano ritenuto i caloricisti: la quantità ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] attuazione. Tutto il mondo è così un processo di crescente determinazione, in cui la perfetta idealità della forma si necessario porre due "premesse immediate", e cioè non dedotte in funzione di un superiore "medio" sillogistico, perché altrimenti ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] è assai diffuso grazie alla sempre crescente diffusione della banda larga. Il è costituito dalla Cina dove il regime non solo non ha contrastato l’avvento di Internet ma di utenti così alto è in funzione un sistema di controllo estremamente duttile, ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] Solitamente il m. naturale è caratterizzato da una funzione dei costi medi decrescente, anziché parabolica, tale da settori della vita economica.
La crescente potenza di quelli che si chiamano i grandi m. (anche se non possono a rigore rientrare nell’ ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non supera i 200 m.
Baia della e della ceramica cotta ad alte temperature. Una crescente pressione politica dell’impero cinese si ebbe sul più antiche una funzione mediatrice nella trasmissione degli ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] a guscio rinforzate, nelle quali la lamiera esterna non ha solo funzione di rivestimento, ma è anche parte resistente della del sistema GPS. L’avionica dell’a., infine, registra una crescente affermazione dei sistemi di comando fly by light, privi di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...