Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] valori immaginari (f<fp), attraverso il valore zero (f=fp), a valori crescenti (f>fp) e tendenti all’unità. Per quanto riguarda la velocità di nel p. una corrente non induttiva, ed è quindi possibile concepire il funzionamento di un tokamak in ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. distinte da G.-A. Montandon presso i popoli non europei, la p. con l’amo e la p 600 m di profondità, o a un’altezza diversa in funzione del tipo di cattura. Mediante i verricelli salparete, la di pari passo con il crescente sfruttamento e, anzi, in ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] spazio-temporale è descritta dalla funzione d’onda. Tuttavia, in generale, ciò non è vantaggioso poiché i risultati optoelettronica e l’elettronica sono risultate complementari. La crescente attività nei laboratori di ricerca del settore indicava ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] classificare le aree, cioè le procedure tassonomiche, attraverso un crescente impiego di strumenti matematici; dall’altro, l’utilità della regionalizzazione del territorio non sono pregiudizialmente né la città con funzioni superiori né la ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] °C. Lo studio di V0 in funzione della t., in assenza di fenomeni di sottoposto a prova di trazione si rompe, mentre non si rompe in una successiva prova effettuata nelle stesse di equilibrio indifferente, mentre è crescente con la quota all’equilibrio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] : il susseguirsi cioè di fasi di crescente prosperità, flessione e depressione che non riportano al punto di partenza, ma consentono ha un valore soggettivo per ogni individuo o gruppo, funzione di quanto egli può guadagnare o perdere da quell’azione ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] in modo che questi organismi acquisiscano nuove funzioni utili, nell’inserire geni nell’uomo capacità di esprimere una proteina che normalmente non produce. In tal modo, per es., 2.6. Settore energetico. - Crescente è l’interesse per i biocarburanti ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] il nuovo ruolo storico della borghesia e l’incidenza crescente della tecnologia e della scienza nella vita associata.
Il . Non diversamente orientati furono, in generale, i fisiocratici, teorici del laisser faire in economia, in funzione di ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] nei pubblici registri, la sua funzione può essere costitutiva (per es abbiano avuto conoscenza di un dato atto sebbene esso non sia stato reso noto nelle forme di legge (per coupon, o, in misura sempre crescente, attraverso le reti telematiche. L’ ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di misurazione importanza crescente riveste la mineralometria e di seguire, durante tutta la gravidanza, non solamente la sua anatomia, ma anche i i neutroni e il bersaglio contenente boro, che funziona come una microscopica ‘mina’ che esplode dentro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...