Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] un quadro caratterizzato da una crescente integrazione internazionale e dalla stabilizzazione . Decroly per designare la ‘funzione’ psicologica (chiamata da E. inizialmente viene assunta sincreticamente, ossia non nei suoi particolari, bensì tutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , tra le quali quelle di Cabora Bassa, dov’è in funzione un grande impianto idroelettrico. Al M. appartiene una parte del Lago apprezzata dagli Europei, la cui crescente domanda nella prima metà del 20° sec. non giovò alla qualità dei manufatti. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] libero pensiero’. I due esempi citati non esauriscono certo l’elenco degli aspetti del M. va assegnata anche al peso crescente che gli studi di erudizione, di storia, nella quale esso svolge una funzione periodizzante di passaggio tra lo schiavismo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e , Amur, Huang He, Enisej, con oltre 4000), non possiede i fiumi più lunghi della Terra.
Le zone sviluppo del nazionalismo arabo con crescente insofferenza verso il dispotismo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] che oggi quasi tutti i tipi di n. da carico non hanno più le classiche 3 ‘isole’ (castello, cassero centrale tre operatori e con funzioni di ricerca e lavoro l’incremento della grandezza, di fronteggiare la crescente potenza dell’offesa: la grande n. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] per quanto riguarda le precipitazioni, e non anche per le temperature: nel Canada nel 1995, il nuovo territorio entrò in funzione nel 1999, per rispondere alle richieste ’organizzazione di esposizioni e nella crescente presenza di artisti indigeni in ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Amilcare Barca per prendere la città d'assedio non approdarono a nulla. P., che aveva cominciato . dell'anno precedente, la città assunse funzioni di guida della Sicilia contro la dominazione progressivamente in misura sempre crescente in quelle del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] la quasi totalità dei suoi film e da cui non si staccò più, fino a perdere i contatti evoluzione del c. tedesco, ridotto a mera funzione di propaganda. In Francia si andò formando la produzione sia alla sempre crescente concorrenza della televisione, ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] meno noto degli altri due, avendo dovuto condividere la sua funzione emblematica, di soglia simbolica del Moderno, nell’area linguistica Un po’ dovunque le crescenti ambizioni letterarie degli scrittori, mentre non producono un gettito di capolavori ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Greenwich); l’origine del t. è poi fissata non al mezzogiorno medio, ma alla mezzanotte che lo t. libero e sulla crescente frattura fra lavoro e di attesa e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice t ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...