• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4014 risultati
Tutti i risultati [4014]
Storia [458]
Diritto [430]
Economia [354]
Temi generali [386]
Biografie [414]
Arti visive [297]
Geografia [211]
Medicina [220]
Fisica [198]
Scienze demo-etno-antropologiche [199]

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] fini soprattutto della loro edificabilità futura in funzione non più solo del risanamento dell’esistente, ma per decenni obliterato nei piani urbanistici – la cui crescente applicazione, per effetto della giurisprudenza, deriva dalla possibilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] trenta: gli istituti di credito manifestarono una propensione crescente verso la domanda di depositi a tempo, per attività di diverse categorie di istituzioni finanziarie, la cui funzione non è assicurare la continuità degli scambi e quindi ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] . Per l'intero corso del XIX sec., il crescente affermarsi della tendenza alla riduzione totale dei fenomeni vitali approfondita dal biochimico David Nachmansohn. Pur attribuendole una funzione non sinaptica ma intracellulare, egli ha avanzato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] Negli ultimi anni si è inoltre assistito a un impiego progressivamente crescente di fibre di rinforzo naturali, come, per es., fibre ’incremento di massa della pale, infatti, è funzione non lineare della loro lunghezza e può portare alla considerevole ... Leggi Tutto

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma

Croce e Gentile (2016)

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma Salvatore Carannante L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] che dietro la «maschera della vitalità» celava un crescente improverimento spirituale, e la «piccola, agitata e compressa e liberale» (p. 14). Attribuendo alla Controriforma una funzione non distante da quella riconosciuta, alcuni anni prima, al ... Leggi Tutto

I recenti interventi di depenalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I recenti interventi di depenalizzazione Antonio Gullo I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] il riconoscimento al risarcimento del danno di una funzione non solo meramente compensativa ma deterrente. Sul versante distinte clausole generali sanzionatorie»45, contrassegnate da gravità crescente, al cui interno far ricadere le singole figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919) H. Mielsch p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] . Un alto vaso cilindrico, la cui funzione non è ancora precisata, presenta diversi fregi con crescente spazialità e dissoluzione della superficie, in cui si inseriscono anche elementi di paesaggio. Tuttavia non è chiaro se tali forme stilistiche non ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] a questa domanda, perché con un solo valore della funzione non siamo in grado di decidere come essa sia. Quantisticamente che si cerca. Questa tende a zero per N crescente e molto grande, a meno che k non sia esso stesso dell’ordine di N. L’algoritmo ... Leggi Tutto

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] cosmologici, astronomici, fisici e chimici che appaiono modulati in funzione della nostra specie, si domanda se ciò sia dovuto al siano etichettati da coppie di naturali positivi in ordine non crescente. Ci rimane dunque solo di trovare le coppie in ... Leggi Tutto

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] delle tecniche di studio del sistema nervoso indica con crescente insistenza che la paura, la tristezza o la stessa parti dell’encefalo che sono coinvolte in una specifica funzione, non legittimano ogni forma di facile riduzionismo per cui ogni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 402
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali