• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Matematica [19]
Medicina [15]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Biografie [11]
Temi generali [11]
Biologia [11]
Diritto civile [10]
Letteratura [10]
Fisica [8]

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] dettagliate sul modo in cui la dinamica dell'equazione dipende da r. Il grafico tipico, detto 'scala del diavolo', è una funzione monotona che è costante sui razionali p/q, dove p e q corrispondono al numero di armoniche con le quali ha luogo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] nelle scienze fisiche così come in probabilità e in statistica. Utilizzando il metodo già descritto, se f è la differenza di due funzioni monotone si ottengono tutte le misure a variazione limitata sulla retta. Questo approccio può essere esteso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

rettangoli, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangoli, metodo dei rettangoli, metodo dei metodo di integrazione numerica consistente nell’approssimare l’integrale definito con n rettangoli aventi come base sottointervalli dell’intervallo [a, [...] quindi con sn e Sn la somma delle aree dei rispettivi rettangoli (che nel caso per esempio di una funzione monotòna crescente in [a, b], approssimano l’integrale definito rispettivamente per difetto e per eccesso). Si scrivono così le rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE NUMERICA – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE MONOTÒNA – CHE |Ƒ′ | ≤ M – NUMERO REALE

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] è inoltre una semplice ipotesi che garantisce l’esistenza del limite (finito o infinito) per x tendente a ±∞. Una funzione monotona in un intervallo [a, b] ammette solo discontinuità di prima specie (cioè dei salti), in numero finito o numerabile ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] degli anni precedenti misurati con cronometraggio manuale) si osserva come l’andamento sia, come è ovvio, quello di una funzione monotòna decrescente (dai 9″95 secondi del 1968 agli attuali 9″58). Poiché i record registrano soltanto i valori dei ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA

impazienza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impazienza Atteggiamento di un soggetto economico che preferisce la disponibilità immediata a quella differita di un bene o di un servizio. Larga parte della teoria economica ipotizza soggetti impazienti. Nelle [...] B(T) delle stesse. Formalmente, si pone B(0)=B(T)v(T), dove v(T), detto fattore di attualizzazione, è funzione monotona decrescente di T (con v(0)=1). Inversamente, chi presta o investe denaro ottiene una remunerazione, l’interesse (➔ p). Le due ... Leggi Tutto

equivalenza, principi di (per disequazioni)

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, principi di (per disequazioni) equivalenza, principi di (per disequazioni) principi che permettono di manipolare algebricamente una disequazione, riconducendosi allo studio di una disequazione [...] > 8 si ricava log22x > log28 e quindi, poiché 8 = 23, x > 3; • se K(x) è una funzione monotòna strettamente decrescente, allora applicando K ad ambo i membri della disequazione si ottiene una disequazione equivalente, a patto di cambiare il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MONOTÒNA – DISEQUAZIONE

omoteticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omoteticita omoteticità Proprietà di una funzione f(x), x= (x1,x2,…,xn), che si dice omotetica se è una trasformazione monotona (➔ monotono) di una funzione omogenea di grado 1, e cioè se f(x) può essere [...] (h(x)), dove h(∙) è una funzione omogenea di grado 1 e g(∙) è una funzione monotona. Una funzione omotetica ha proprietà simili a quelle di una funzione omogenea (➔ omogeneità). L’uso di una funzione omotetica per la rappresentazione delle preferenze ... Leggi Tutto

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] fondamentale importanza per il calcolo integrale, si estende, con qualche restrizione, anche ai punti di discontinuità della f(x). 15. Funzioni monotone e a variazione limitata. - Se, per ogni coppia di punti α e β, dell'intervallo (a, b) in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] R+. Questa nozione è assai importante perché l’ipotesi di stretta monotonia è una condizione sufficiente per l’esistenza della funzione inversa. Altre caratteristiche importanti di una funzione reale di variabile reale sono la sua → continuità, in un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali