• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [455]
Medicina [88]
Biologia [62]
Arti visive [50]
Temi generali [35]
Diritto [32]
Matematica [30]
Fisica [29]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [26]
Neurologia [23]

Attenzione selettiva

Frontiere della Vita (1999)

Attenzione selettiva Glyn W. Humphreys (School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna) Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] centralmente, che può essere affiancata da lettere con funzione di distrattore, le quali richiedono la stessa risposta Inoltre, l'efficacia di un certo stimolo sensoriale nel modulare l'attenzione è quasi sempre maggiore nel canale sensoriale attivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] esplorare in maggior dettaglio la relazione tra strutture neurali e funzioni cognitive, cosa che - come si è detto - è visiva o uditiva di una frase. Questa componente è modulata da violazioni sintattiche, risultando più ampia per frasi del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , caratterizzato da un diametro di circa 10 μm. Solo recentemente la nostra percezione della funzione della cromatina è cambiata, con l'attribuzione di molteplici funzioni, modulate nel tempo e nello spazio. È infatti noto come la cromatina, già dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] significa 'estasi'. Non è chiaro quale sia la normale funzione fisiologica di questo cannabinoide, ma i risultati degli studi indicano che potrebbe avere un ruolo importante nella modulazione della sensibilità al dolore. L'anfetamina è stata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Memoria

Universo del Corpo (2000)

Memoria Alberto Oliverio e Bruno Callieri Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] localizzazione. Nuclei nervosi come quelli dell'ippocampo o strutture corticali come la corteccia temporale media hanno la funzione di modulare o di far riemergere i ricordi, ma non possono essere considerati come la 'sede' esclusiva della memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] la connessione interemisferica, anche se il significato di quest'ultima per ciò che concerne la funzione è ancora oscuro. La specificazione di un modulo per mezzo dell'intersezione delle strisce sembra essere una proprietà corticale generale poiché è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali Camillo Padoa-Schioppa Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] rapporto di valore, si usa un fit sigmoidale e si assume una funzione di valore lineare, da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione valore del succo di frutta, ma in LIP il valore modula risposte che sono per loro natura sensoriali o motorie. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZE COGNITIVE – LOBO PARIETALE – VALORE ATTESO

Immunità

Universo del Corpo (1999)

Immunità Lorenzo Bonomo Antonella Afeltra Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] bersaglio ed è in tale modo che svolgono un'importante funzione di difesa nei confronti di cellule infettate da virus, cellule linfociti T, per lo più CD8+, in grado di modulare o sopprimere la risposta immunitaria. Nei Mammiferi anche i linfociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IPOPLASIA DEL TIMO E DELLE PARATIROIDI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – TIROIDITE DI HASHIMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunità (8)
Mostra Tutti

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] intermedio all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo del terzo strato, sufficienti a mantenere il sistema in attività. Essa può modulare inoltre, per mezzo di quelle stesse vie, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

Riproduzione

Universo del Corpo (2000)

Riproduzione Riccardo Pierantoni La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] e FSH (Follicle stimulating hormone). Nonostante le gonadotropine abbiano nomi derivanti dalle loro funzioni nel sistema riproduttivo femminile, la loro importanza nel modulare la funzionalità del testicolo è fondamentale come nell'ovaio. L'LH agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulare¹
modulare1 modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali