• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Fisica [69]
Matematica [51]
Temi generali [51]
Biologia [44]
Medicina [43]
Chimica [33]
Economia [32]
Diritto [28]
Ingegneria [17]
Arti visive [18]

spazio Lp(Ω)

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio Lp (O) spazio Lp(Ω) con Ω sottoinsieme misurabile di Rn, spazio vettoriale delle funzioni ƒ misurabili secondo Lebesgue per le quali l’integrale Se p ≥ 1, lo spazio è normato, con norma e completo [...] rispetto alla relazione di uguaglianza quasi ovunque (q.o.), cioè s’intendono equivalenti due funzioni che coincidono, escluso al più un insieme di misura nulla secondo Lebesgue. Se 1 ≤ p ≤ q ≤ ∞ e Ω è limitato, risulta Lq(Ω) ⊂ Lp(Ω), con immersione ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – INSIEME DI MISURA NULLA – FUNZIONI Ƒ MISURABILI – CLASSI DI EQUIVALENZA – SPAZIO DI → HILBERT

traccia

Enciclopedia della Matematica (2013)

traccia traccia termine usato con diversi significati. ☐ In algebra lineare, la traccia di una matrice quadrata A, indicata con Tr(A), è la somma degli elementi della diagonale principale. La traccia [...] ai due piani principali sono dette prima traccia e seconda traccia. ☐ In analisi, il termine traccia indica la restrizione di una funzione di n variabili a un iperpiano (o a una varietà) di dimensione m < n. Questa operazione è lecita se la ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIA DI UNA MATRICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PIANO DI PROIEZIONE – MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

Fubini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fubini, teorema di Fubini, teorema di in analisi, stabilisce che se ƒ(x, y) è una funzione sommabile di due variabili, allora: • per quasi ogni y la funzione ƒ(x, y) è sommabile rispetto a x; • l’integrale è [...] • vale la formula Il teorema vale anche per funzioni definite in un sottoinsieme E misurabile di R2, estendendole con la posizione ƒ(x, y) = 0 per (x, y) ∉ E. Il teorema si generalizza al caso di funzioni con un numero qualsiasi di variabili ƒ: Rn ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE MULTIPLO – FUNZIONE SOMMABILE

Lebesgue, convergenza dominata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, convergenza dominata di Lebesgue, convergenza dominata di in analisi e nell’ambito della definizione di integrale secondo Lebesgue, locuzione con cui si indica la seguente proprietà, valida [...] per una successione di funzioni {ƒn} definite in uno spazio E misurabile secondo Lebesgue. Se quasi ovunque (q.o.) in E ed esiste una funzione g(x) integrabile in E, tale che |ƒn(x)| ≤ g(x) in E, allora ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE SECONDO LEBESGUE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI

Lebesgue, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, teorema di Lebesgue, teorema di stabilisce che se g è una funzione sommabile in un insieme misurabile K e non è negativa e se {ƒn} è una successione di funzioni misurabili in K, tali che |ƒn(x)| [...] ≤ g(x) e convergenti alla funzione ƒ quasi ovunque in K, allora risulta: ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FUNZIONI – FUNZIONI MISURABILI – FUNZIONE SOMMABILE – INSIEME MISURABILE – QUASI OVUNQUE

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] : come sempre accade nelle scienze, l’introduzione della misura e del numero porta a una problematica di tipo il settore delle neuroscienze ed estende lo studio delle funzioni neurofisiologiche basandosi su un insieme di nuove tecniche di indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] di confrontare la lunghezza d’onda delle righe D del sodio misurate nello spettro della stella con le lunghezze d’onda delle stesse righe flusso luminoso e tempo di esposizione. Tuttavia questa funzione, detta curva caratteristica, è non lineare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] es., di 2 segmenti, di 2 angoli ecc.) è sinonimo di misura della prima grandezza rispetto alla seconda, presa come unità. Si presentano estremità e di radice; per l’elica, il r. di funzionamento è tra velocità di volo e periferica della pala, il r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

benessere, economia del

Enciclopedia on line

(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] collettivo è controversa e così la possibilità di stimarne una misura. L’economista A. C. Pigou, agli inizi del piena condivisione di valutazioni d’equità. A. Bergson ha introdotto la ‘funzione del b. sociale’, poi sviluppata da vari autori (J.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI MERCATO – MODELLI MATEMATICI – WELFARE STATE – BENI PUBBLICI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] stesso valore ("frequenza di paragone") e, finalmente, inviate ad uno strumento fasometro, detto decometro, che ha la funzione di misurare la differenza di fase. I decometri sono costituiti in modo da dare l'indicazione continua della iperbole all ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali