NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] analisi numerica può dirsi quella parte della matematica che si occupa dell'impiego dei calcoli tipo yn+1 = yn + hϕ(xn, yn, h), con ϕ(x, y, h) opportuna funzione vettoriale verificante la condizione
in A × B. Si dirà che il metodo è d'ordine p, se, ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] cui gli o., che ne sono oggetto, si dimostrano efficaci in particolari tecniche dell'Analisi matematica. Si pensi all'op. L di Laplace, che trasforma una generica funzione F = F(t) definita in (0, + ∞), in altra f = f (s) della variabile complessa s ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] problema originario. Ci si serve del punto di minimo come partenza o per un nuovo problema. in cui il valore di k viene ridotto. Esempi di funzioni-penalità sono:
con vj = 0 se fj ≤ 0, vj = 1 se fj > 0, wi = 0 se xi ≥ 0, wi = 1 se xi 〈 0.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] età superiore a x, presente in un dato istante nella popolazione stazionaria. Detto numero equivale matematicamente all'area sottostante la curva che rappresenta la funzione di sopravvivenza precedentemente definita, dall'età x in poi e̊x; la s. di v ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] applicazioni della topologia astratta all'analisi matematica.
Di grande interesse nella topologia classica la trasformazione di Laplace.
La L [α(t)] viceversa individua la propria funzione generatrice α (t).
La L [α(t)] è una trasformazione lineare, ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] punto variabile in un certo volume dello spazio ordinario). Cioè una funzione f (P) è un numero che dipende dalla posizione del studî si è rivelato fecondo anche per altri rami delle matematiche e ha inoltre portato a una critica dei fondamenti per ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] gruppo finito G nel gruppo delle sostituzioni lineari biunivoche su n indeterminate a coefficienti nel campo K, si dice carattere della ϕ la funzione χ (g) definita in G e con valori n in K che associa ad ogni elemento g di G la traccia
della ∥ aij ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] teorema; capitolo che estende a una notevole classe di trascendenti classiche proprietà dell'algebra delle funzioni razionali e di cui distinti matematici, sempre ispirandosi alle idee del W., hanno date ampie generalizzazioni.
Nel 1872, egli dava il ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] la massima parte l'analisi e le sue applicazioni alla fisica matematica. Essi riguardano specialmente le funzioni ipergeometriche, le loro generalizzazioni, le funzioni modulari, abeliane e automorfe, l'inversione d'un integrale abeliano (problema ...
Leggi Tutto
VARIABILE
. In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...