misurabile
misuràbile [Der. del lat. mensurabilis, da mensurare "misurare" che è da mensura (→ misura)] [LSF] Che può essere misurato, in partic. con un determinato metodo di misurazione (m. direttamente, [...] magneticamente, ecc.) oppure, spec. nella matematica, secondo un determinata regola o un determinato criterio (m. secondo Lebesgue, ecc.). ◆ [ANM] Funzione m.: v. misura e integrazione: IV 3 a. ...
Leggi Tutto
Schmidt Erhard
Schmidt 〈šmìt〉 Erhard [STF] (Dorpat 1876 - Berlino 1959) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1917). ◆ [ANM] Equazione, o funzione, di Hilbert-S.: v. equazioni integrali: II 479 [...] c. ◆ [ANM] Metodo di riduzione di Ljapunov-S.: v. analisi non lineare: I 140 d. ◆ [ALG] Ortonormalizzazione di Gram-S.: → Gram, Jørgen Pedersen ...
Leggi Tutto
Mittag-Leffler Gustav Magnus
Mittag-Leffler 〈mìtaak lèflër〉 Gustav Magnus [STF] (Stoccolma 1846 - ivi 1927) Prof. di matematica nell'univ. di Stoccolma (1881); socio straniero dei Lincei (1899). ◆ [ANM] [...] Funzione di M.: interviene nella formula risolutiva delle equazioni integrali del tipo Volterra: v. equazioni integrali: II 476 d. ...
Leggi Tutto
Lipschitz Rudolph Otto Sigismund
Lipschitz 〈lìpsŠiz〉 Rudolph Otto Sigismund [STF] (Königsberg 1832 - Bonn 1903) Prof. di di matematica nell'univ. di Bonn (1864); socio straniero dei Lincei (1887). ◆ [...] [ANM] Condizione di L.: quella cui deve soddisfare una funzione lipschitziana (→ lipschitziano). ...
Leggi Tutto
metasimbolo
metasìmbolo [Comp. di meta- e simbolo] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. non appartenente all'alfabeto di una teoria e che viene introdotto con funzione ausiliaria per semplificare [...] l'esposizione della teoria medesima ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...