D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] statistica metodologica ed applicata e della matematica finanziaria ed attuariale, ha particolarmente approfondito D. costruiva una formula atta ad esprimere il premio in funzione del massimale di garanzia, riuscendo altresì a ricavare una tariffa ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] fu giudicato di notevole valore e destò vivo interesse fra alcuni matematici del tempo, quali P. Franchini, G. B. Magistrini utilizzando anche nuove notazioni, una nuova espressione esplicita in funzione di Ai , a1, a2 che si può ovviamente ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] quello sostenuto dall'A.: sulla necessità, cioè, di un numeroso esercito permanente, atto soprattutto alla guerra offensiva, in funzione della quale sono coordinate l'istruzione militare di massa e le energie del paese.
Bibl.: G. Gabussi, Memorie per ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] territorio necessari a svolgere le attività connesse alla sua funzione di ufficiale del genio fornirono al G. l' di geografia, che ormai comprendeva anche testi di geografia commerciale e matematica.
Morì a Firenze il 19 marzo 1916.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] da mercato a mercato e rappresentabile mediante una funzione integrabile del tempo, entro un intervallo definito elettronici.
Fonti e Bibl.: Necr.: C.E. Bonferroni et al., in Giorn. di matematica finanziaria, s. 4, I (1955), pp. 1-88; C.A. Dell'Agnola ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] interesse suscitarono i capitoli dedicati alle anomalie della funzione urinaria e alle malattie delle ossa. Uguale fortuna nella pelvi, e sull'uso del forcipe, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, t. 17 ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] fino al 1929, anno in cui cominciò l'insegnamento di analisi matematica, che tenne fino al 1955, presso l'università di Pisa, ove somma e differenza, di matrice nulla ed in particolare di funzione lineare di una matrice (variabile) X. Cita poi L. ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] a tale proposito, essendo la funzione straordinaria compresa in quella ordinaria di pp. 217, 232, 273, 308, 310, 326; A. Favaro, I lettori di matematiche nelle università di Padova, in Mem. e documenti per la storia dell'Università di Padova, I ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] e la radiografia, specialmente nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin Amici, Modena 1927.
Bibl.: Planisferografo Bonacini per la geografia matematica, Firenze 1943, pp. 13; L. Barbanti-Silva, ...
Leggi Tutto
Piaget, Jean
Emilio Lastrucci
Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino
Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] sui propri figli. In seguito – anche attraverso studi di matematica, logica e fisica – fonda una nuova scienza, l’ ). Inoltre, spiega gli eventi naturali e i comportamenti altrui in funzione dei suoi bisogni e desideri. Per esempio, può sostenere che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...