DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] opposto, il D. non rinunciò però alla sua funzione, e ottenne dal Duhesme una riduzione delle contribuzioni artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 657 ss.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 169 s.; T. Viñas, Index biobibliographicus ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] dal Pacioli sul B. fu notevole. In seguito fu il B. a svolgere una funzione di maestro nell'ambiente perugino: dalla sua scuola uscì, tra gli altri, un buon matematico e lettore dello Studio come V. Menni. I suoi interessi si estesero all'astronomia ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] teologia quello della poesia, della medicina, della matematica, della geometria, della cosmografia, della mitologia e altri, a volte – non in questo caso – in funzione antigiansenista). Neusser li tradusse in latino riunendoli in una Encyclopedia ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] e sue più notevoli deduzioni, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, s. 1, LV [1931], pp. 6, XXIII [1936], pp. 413-421; Una generalizzazione del teorema di Eulero sulle funzioni omogenee, in Rend. del Circolo mat. di Palermo, s. 1, LX [1936 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] inoltre il problema dei tre corpi e diverse questioni di elettromagnetismo e teoria dell'elasticità. Nel campo strettamente matematico sono da menzionare diversi teoremi sulle funzioni di linea e le loro derivate (cfr. Osservazioni e teoremi sulla ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] statistica metodologica ed applicata e della matematica finanziaria ed attuariale, ha particolarmente approfondito D. costruiva una formula atta ad esprimere il premio in funzione del massimale di garanzia, riuscendo altresì a ricavare una tariffa ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] fu giudicato di notevole valore e destò vivo interesse fra alcuni matematici del tempo, quali P. Franchini, G. B. Magistrini utilizzando anche nuove notazioni, una nuova espressione esplicita in funzione di Ai , a1, a2 che si può ovviamente ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] in forma canonica, costruendo anche la funzione hamiltoniana.
Continuando alcune ricerche di Nardini, , pp. 47–50.
Fonti e Bibl.: Catania, Archivio del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università: G. Zappalà, In memoria di E. O., ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] quello sostenuto dall'A.: sulla necessità, cioè, di un numeroso esercito permanente, atto soprattutto alla guerra offensiva, in funzione della quale sono coordinate l'istruzione militare di massa e le energie del paese.
Bibl.: G. Gabussi, Memorie per ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] territorio necessari a svolgere le attività connesse alla sua funzione di ufficiale del genio fornirono al G. l' di geografia, che ormai comprendeva anche testi di geografia commerciale e matematica.
Morì a Firenze il 19 marzo 1916.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...