STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] degli integrali doppi del calcolo delle variazioni dipendenti dalla derivata seconda mista della funzione incognita.
Borsista presso l’istituto matematico dell’Università di Napoli dalla laurea alla nomina ad assistente ordinario di analisi ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] costruzione di un anfiteatro contiguo al Museo, in funzione dal novembre del 1837, per tenervi le lezioni e 2001, pp. 135-267; R. Vergara Caffarelli, Le scienze: fisica, chimica, matematica, ibid., II, 3, pp. 759-822; P. Corsi, La Scuola geologica ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] partecipato di persona, fu realizzata in tempi brevi. Entrò in funzione già nel 1847, grazie al fratello che anticipò di sua differenza specifica tra queste serie di rilievi consiste nella matematica precisione e nel rigore di rilevamento di Venerio. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] nell'ateneo padovano. Ad interessi di filosofia della matematica, egli si volse con una memoria Intorno al Senso e intelletto (VIII [1906], 1, pp. 189-213 e 336-69), La funzione gnoseologica della rappresentazione (IX [1907], 1, pp. 377-97; 2, pp. 490 ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] che lo mantenne agli studi. Divenne allievo prediletto del matematico Domenico Coccoli alle Scuole comuni, istituite dalla municipalità nel 1775 di rilevanza politica e impiegato invece in una funzione che meglio si addiceva alla sua formazione ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] al 1619, quando il fratello minore Giacomo, versato in matematica e astronomia, era già partito per la Cina pochi iniziò ad assumere cariche direttive nell’Ordine, svolgendo la funzione di consultore del provinciale. La sua attività di predicatore ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ad una e misurabili rispetto ad un’altra variabile, in Rendiconti del Seminario matematico dell’Università di Padova, vol. 17, pp. 102-106) dimostrò che una funzione f(t, x) in due variabili definita su un rettangolo, misurabile secondo Lebesgue ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] alla Scuola normale superiore di Pisa iscrivendosi al corso in matematica. Al terzo anno si iscrisse al corso in fisica. fu inaugurato nel 1964 e nel 1965 entrò in funzione il ciclotrone, l’ultimo grande progetto istituzionale concretatosi a ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] parti, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XVIII (1909), pp. 246-253) che afferma che se f(x,y) è una funzione positiva e misurabile, allora
ʃX×Y f(x,y)d(x,y) = ʃX (ʃY ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] manoscritti, restarono in possesso della famiglia del collega di matematica del D. a Lisbona, M. Franzini, e se suoi tentativi di misurare le variazioni del campo magnetico in funzione della distanza dal magnete erano frustrati dal non aver postulato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...