VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] e sociale, dalla cultura letteraria a quella matematica e scientifica, dalla politica e dalla moltitudine Codignola che nella seconda metà del Novecento ebbe una più decisa funzione di orientamento per la pedagogia laica. Non cessò mai il suo ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] dei quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisi matematica a Trieste e a Pisa; la sorella Maria Pia si laureò implica, ad esempio, che «la divisione fra struttura e funzione è biologicamente priva di senso» (G. Prodi, Salute/Malattia ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] profitto nello studio delle materie curriculari (in particolare la matematica), si dedicò alla filosofia e alla letteratura, avendo come . L’impresa, nella quale egli assunse la funzione di direttore tecnico, pur apprezzata dalla società francese ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] col filosofo napoletano una lunga e aspra polemica sulla funzione e il destino del baronaggio nel Regno meridionale.
edita: Della utilità, dell'origine, e del progresso della matematica. Discorso tenuto a' giovani monferrini…, Casale 1804). Durante l ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] anno di permanenza, si rese conto di essere portato verso le scienze matematiche. Nel 1802, sempre sotto l’impulso dello zio prete, venne mandato Serenissima Repubblica di Venezia, era entrato in funzione nel 1767 e il fondatore e primo direttore ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] si ricordino solo l’analisi della «vocazione all’armonia» (L’orologio del Pincio, p. 30) di Sinisgalli, della funzione della matematica e della poesia cui questa vocazione si appoggia, delle tensioni che la insidiano; e il riscontro, nell’opera di ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] memoria sui Rendicontidel Circolo di Palermo (Sulla rappresentazione di una funzione simmetrica K(s,t) e dell’espressione k(s)g(s pp. 208 s.; R. Leonforte, P.N. Vita di una matematica palermitana, in la Repubblica. Palermo, 22 febbraio 2009; S. ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] cui egli riesce a scavare su questioni che a un matematico meno attento potevano apparire già sistemate e alle quali di massimizzare una funzione di utilità (per esempio il profitto o il ricavo) oppure di minimizzare una funzione di penalità (per ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] filosofia naturale, di cui espose i primi risultati nell’Antignome fisico-matematiche con il nuovo orbe, e sistema terrestre, edito a Livorno proposte da Castellamonte per gli edifici della medesima funzione (ospedale di S. Giovanni Battista e albergo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] solare. Alla fine del 1956 fu messo in funzione il primo radiotelescopio italiano per le onde metriche in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Rendiconti, LXVIII (1980), pp. 463-478 (con elenco ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...