FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] va incontro il fondamentale teorema di Kutta-Joukowski (Sulla funzione di dissipazione di lord Rayleigh, in Rendiconti della Acc 1965-66 (Campi fisici nello spazio-tempo, in Rend. di matematica, XXIV [1965], pp. 146-163; Campi fisici nello spazio- ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] superficie di Riemann) e che vi sono esempi di tutti e tre i casi. In Sopra la serie di funzioni analitiche (in Annali di matematica pura ed applicata, X (1904), pp. 65-82) ottenne con estrema semplicità ed eleganza il seguente risultato: se una ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] , dedicando numerosi articoli al movimento di riforma dell’insegnamento della matematica di indirizzo bourbakista e ai temi della formazione degli insegnanti e della funzione dell’università nel mondo contemporaneo.
Fu tra i collaboratori dell ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] elastico omogeneo isotropo,in Giorn. di matematiche,Napoli 1874, XII, pp. 339-347; Sopra la teoria dell'eliminazione algebrica, ibid.,Napoli 1877, XV, pp. 62-85, 154-177; Una osservazione intorno alle serie di funzioni, in Rendic. d. Accad. d ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] i ritrovi accademici.
Mentre approfondiva gli studi di matematica sotto la direzione di Francesco Neri e quelli di scuola iatromeccanica, considerava la dura madre un muscolo avente la funzione di spingere il fluido nervoso del cervello verso le zone ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] poi a Napoli, completò la sua formazione filosofica e matematica e intraprese la professione medica. Il contesto culturale partenopeo fino ad allora prodotte, per poi concludere, in funzione antikircheriana (De Martino, 1961), benché non sulla base ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] Roberti, come erudito, svolse nella Parma farnesiana una funzione di organizzatore culturale. Fu amico e collaboratore di è forse più importante, perché più famosi gli scienziati, i matematici e i medici che ospita: contiene infatti, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] Torino.
L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneria civile discutendo la tesi derivata parziale del lavoro di deformazione (espresso in funzione delle forze esterne) fatta rispetto ad una di ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] scuola tecnica, lavorando nelle ore libere. Nel 1926 si laureò in matematica pura; nel 1928 vinse il concorso per assistente ordinario e nel più generale funzione di variazione della densità nell'interno della Terra e quelli della funzione atta alla ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] a, il B. scrisse su argomenti relativi a diversi rami della matematica. L'opera che lo rese famoso fu il Calcolo delle equipollenze delle aree dei poligoni e dei volumi dei poliedri in funzione delle distanze dei loro vertici, le cui formule furono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...