RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] 23). Qui fu allievo di Giuseppe Biancani, che era lettore di matematica e che lo avviò allo studio dell’astronomia. Dopo un anno dell’intensità dell’urto al suolo di un grave, in funzione dell’altezza di caduta. Questo argomento fu riproposto da ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] […] determinano le domande e le offerte individuali in funzione di tre gruppi di parametri, di cui il primo è racchiuso nelle lezioni tenute all'Istituto nazionale di alta matematica nell'anno accademico 1940-1941 e pubblicate col titolo Meccanica ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Leibniz lo costringe ad affrontare studi di logica e di matematica, a rimettere in discussione il modo stesso di concepire la sul Nuovo Avanti!, a puntate, un saggio su La funzione del maestro nella scuola fascista; le puntate furono poi raccolte ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] nelle belle lettere, nella matematica, nella fisica, nel disegno, nell’architettura, nelle lingue, e tra’ maestri ebbe il scena poneva l’accento della parola e del gesto in funzione drammatica. Va infine ricordato che Varesi praticò con successo anche ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] stesso D. attribuiva a quest'ultima una funzione informativa e pratica, mentre, ancora nella scientifica, s. 2, VII (1936), 1, pp. 335 s.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] fosse necessario trovare una risolvente di sesto grado di forma quadrinomia particolare, risolubile per funzioni ellittiche.
Oltre ad essere un tributo di omaggio ai matematici del secolo XVII, l'opera Sulla risolvente di Malfatti per le equazioni di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] Roma, dove fu inviato per seguire i corsi avanzati di matematica presso l’accademia scientifica di Christoph Clavius (Frison, 2009, del Giappone a Macao nella primavera del 1601, funzione che ricoprì fino al suo arrivo nell’arcipelago nipponico ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] che guidarono la crescita dei suoi interessi scientifici, musicali e matematici (e la matematica pare la sola materia da lui studiata anche a livello illuminista che li contraddistingue invece nella funzione (Brusatin, 1980: contrada di città ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] università di Padova, approfondendo il pensiero aristotelico e la matematica. In quegli anni compose alcune poesie d’occasione dei motivi per cui Veranzio abbandonò definitivamente Praga e la funzione di segretario nel 1605. Si trasferì a Roma e nel ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] direttore generale, la gestione tecnica, si riservò la funzione di garante della continuità nel perseguimento degli obiettivi fondamentali della statistica. Questa (scienza formale astratta come la matematica e la logica, ma distInta da esse) è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...