In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] sono altro che le variazioni infinitesime di dette funzioni in corrispondenza di variazioni pure infinitesime delle rispettive . La sempre maggiore ricerca di strumenti matematici (economia matematica) e statistici a supporto dell’analisi marginale ...
Leggi Tutto
serie storiche
Samantha Leorato
Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice [...] ∣‹∞, cioè la s. Ʃjπj è assolutamente convergente (➔ serie matematica). In altre parole, {Xt} è invertibile se può essere di variabili aleatorie che compongono la s., se cioè è nota la funzione di ripartizione F(Xt1≤x1,...,Xtk≤xk) per ogni k<∞ e per ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] genere tutti i vincoli tecnologici o di mercato o di altro tipo; c) stabilire un obiettivo, cioè un'ulteriore funzionematematica delle variabili (per esempio l'utile, il costo, ecc.) con valore determinante agli effetti delle scelte sulle variabili ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] o minore attendibilità della firma è collegata, da un lato, all’esistenza di un sistema – basato su una funzionematematica cd. di Hash, sulla quale viene applicata una chiave crittografica asimmetrica – che garantisca la connessione univoca tra ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] l'input netto dell'unità, il quale viene trasformato, mediante una determinata funzionematematica (funzione di trasferimento), nel livello di attivazione dell'unità stessa. Tale funzione può variare da una rete all'altra e anche da una unità all ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] . Per le scale di tipo numerico possiamo evidenziare scale lineari, in cui i valori sono definiti secondo una funzionematematica lineare, o scale non lineari al fine di assegnare un effetto più rilevante ad accadimenti più probabili, segnalando ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] notaio o con firma digitale o firma elettronica qualificata del pubblico ufficiale a ciò autorizzato».
12 La funzione di hash è una funzionematematica che genera, a partire da una evidenza informatica, una impronta in modo tale che risulti di fatto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] lavoro", come attività cosciente e volontaria, uniforme e costante, regolata da dieci leggi fondamentali (della funzionematematica del tempo; della dipendenza del lavoro psicologico dalla traiettoria integrale; di periodicità; di interdipendenza; di ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] la logica combinatoria fornisce una notazione che ha lo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di calcolo di una funzionematematica. In questo senso la logica combinatoria è analoga ad altri modelli di computazione, come per esempio il ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] costante, e il coefficiente di c. adiabatica vale 1/(γp). ◆ [ALG] [ANM] C. algoritmica: la proprietà di qualsiasi funzionematematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di essere espressa in modo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...