L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . Biot considerò quello che era il più potente strumento matematico sviluppato da Laplace per la meccanica celeste ‒ una funzionematematica V, chiamata in seguito 'funzione potenziale', le cui derivate parziali forniscono le componenti della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] poligonale spaziale era colta dalla 'd' di Leibniz. Lagrange fondò il calcolo stesso sull'assunto che ogni funzionematematica poteva essere espressa come un'espansione tayloriana e per di più convergente. Questo assunto era attraente, ma forse ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] sulla grandezza in esame. Consideriamo per esempio una grandezza che dipende da un numero n di altre grandezze attraverso una funzionematematica, Ĝ=f (ĝ1,…, ĝn). Per misurare Ĝ si misurano tutte le grandezze primarie ĝ1,…, ĝn, ottenendo come esito l ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] corpo in rotazione, il m. risultante delle forze resistenti rispetto all'asse di rotazione. ◆ [INF] M. rotazionale: funzionematematica usata come descrittore di forme alternative ai m. convenzionali: v. forme, riconoscimento delle: II 683 c. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] λx.u è un λ-termine (astrazione)
– se u e v sono λ-termini, (u)v è un λ-termine (applicazione)
Per esempio, la funzionematematica f(x)= x² è rappresentabile nel λ-calcolo come λx.x². L’unica regola di calcolo (β-riduzione) è la seguente:
(λx.u)v → u ...
Leggi Tutto
CES (Constant Elasticity of Substitution)
CES (Constant Elasticity of Substitution) Funzionematematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] produzione totale di un Paese, ma non, in genere, a livello dei singoli settori industriali.
La funzione CES viene anche utilizzata come funzione di utilità nella teoria del consumatore, allo scopo di riunire in un unico valore di consumo aggregato ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] ). Per questo motivo vengono spesso usate in economia, per modellare l’utilità, funzioni di domanda o di costo, o altri tipi di funzioni per le quali la teoria economica richiede la soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ funzionematematica). ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] , dove v è il volume molare, T la temperatura termodinamica e R la costante dei gas.
matematica C. algoritmica La proprietà di qualsiasi funzionematematica o successione numerica, e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema, di essere ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] definisce invece il significato di ogni costrutto del linguaggio, e quindi di un intero programma, fornendo una funzionematematica, la cui valutazione produrrebbe gli stessi risultati dell'esecuzione del programma sugli stessi dati.
I linguaggi ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] criterio analitico dei cultori di meccanica celeste, fece uso, per lo studio delle attrazioni e repulsioni elettrostatiche, della stessa funzionematematica che il Lagrange e il Laplace avevano applicato a quello delle attrazioni gravitazionali; e la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...