L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] solo dopo il 1920, e d’allora in poi si sviluppò la trattazione matematica del problema dell’evoluzione, soprattutto per opera di R.A. Fisher, densità dipendenti, se il loro effetto è funzione della densità (competizione, parassitismo, predazione ecc ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] e si fissa l'attenzione su quest'ultimo, ossia sulla risultante. In tal caso, si tratta di scegliere una funzionematematica che risulti atta a rappresentare l'andamento passato; interpolando tra i dati noti la curva corrispondente e prolungandola ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , produttive, commerciali, di servizio che assolvono con puntualità ed efficacia le rispettive funzioni. Il secondo significato è quello di funzionematematica, R(tt0), che quantifica il concetto precedente esprimendo la probabilità che un'unità ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] dei campioni e p numero delle risposte da prevedere), a partire dalle misure sperimentali X attraverso una funzionematematica opportuna. La calibrazione riveste un ruolo chiave nell’analisi chimica strumentale, dal momento che la misura diretta ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] ’elaboratore. Perciò l’indagine con metodi matematici delle possibilità e dei limiti teorici degli ogni coppia (x1,x2) esista almeno un y tale che g(x1,x2,y) = 0, si può ottenere la funzione f(x1,x2) = μy[g(x1,x2,y) = 0] che si legge: f(x1,x2) pari al ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] xy i punti di coordinate (x, f(x)) per diversi valori di x nel dominio di f. Una funzione può essere determinata da una legge di tipo matematico, che per lo più si concreta in una formula, o viceversa può avere carattere empirico. Sia in un caso ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] così fecondo. L'ultimo e grande contributo di H. alla matematica fu il calcolo dei quaternioni (v.), un algoritmo completo di moto. Si deve, in tale ipotesi, formare la funzione lagrangiana introducendo un termine M che contiene le velocità dei ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] funzionematematica. Si basa su un linguaggio formale i cui elementi costitutivi sono i termini o lambda-termini, i quali hanno lo scopo di rappresentare variabili e funzioni (λxt)u, in cui t è una funzione di variabile x applicata a u, al termine ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dobbiamo partire da f(x) e non da x(f).
L'espressione f(x) presenta la stessa forma della funzionematematica y=f(x). In matematica, la funzione f′esprime una relazione tra due oggetti che associa a ogni elemento x, almeno un elemento y, il 'valore ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] anche produrla entro un particolare intervallo di tempo. La velocità di elaborazione in quanto tale manca nella nozione di funzionematematica, poiché questa è solo una relazione tra numeri, ovvero tra una variabile che rappresenta l'input e un'altra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...