• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [3]
Algebra [3]
Biografie [4]
Informatica [3]
Programmazione e programmi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Termodinamica e termologia [1]

MANTOVA BENAVIDES, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] questioni giuridiche di particolare complessità argomentativa. Analoga funzione dovettero avere gli Observationum legalium libri X ( A integrare i commentari canonistici doveva servire anche una Mantissa (ibid., L. Pasquati, 1574). Accanto agli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – BARTOLOMEO AMMANNATI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA BENAVIDES, Marco (1)

Màntova Benavides, Marco

Enciclopedia on line

Giurista (Padova 1489 - ivi 1582), prof. dal 1515 di diritto civile e dal 1572 di diritto canonico all'univ. di Padova. Dotato di larga cultura così nell'uno come nell'altro diritto, scrittore di tempra umanistica, lasciò pareri legali, monografie numerosissime su disparati argomenti soprattutto di ... ... Leggi Tutto

algoritmo, stabilità di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, stabilita di un algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] concomitanti: il primo è l’alterazione della soluzione in funzione dell’alterazione dei dati iniziali; il secondo è la coerente con l’implementazione numerica a disposizione (4 cifre per la mantissa). Per N = 10 si ottiene per esempio T = 0,0004 ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – MANTISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algoritmo, stabilità di un (6)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e Albani ebbero importanti commissioni, il L. lavorò in funzione subordinata sotto la guida di Reni, per progetti promossi dal illustrarunt. Parmae an. MD.CC.XXX.… Accedit mantissa ad lamentationes Placentinorum pro equite Joanne L. celeberrimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] amplectentes, confirmantes et laudantes e due di Mantissa decisionum ad Theatrum veritatis et iustitiae (per del sistema del tardo diritto comune, consistente nella funzione, dottrinale e normativa insieme, assunta dalle pronunce giudiziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

TURRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRA, Antonio Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma. Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] , Turra lo sostituì nell’incarico mantenendo poi la funzione di segretario perpetuo fino alla morte. Nel 1769 modo coluntur anno MDCCCII, Vicentiae 1802. Fonti e Bibl.: C. Linnaeus, Mantissa plantarum altera, Holmiae 1771, pp. 150 s. (n. 1306), 237; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO VALLISNERI – ANTONIO BERTOLONI – FILIPPO PARLATORE – GIORNALE D’ITALIA

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] log(x ⋅ 10k) = k + log(x), la mantissa del logaritmo decimale di un numero x gode della seguente proprietà + iπ = 1 + iπ. Il logaritmo principale, come funzione complessa, è una funzione discontinua; tuttavia se si restringe il dominio al piano C ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] la parte intera e per la parte decimale, o per mantissa e caratteristica. Gli elementi real costituiscono perciò un sottoinsieme discreto laddove ci si colloca in situazioni di overflow. Funzioni definite in real, che associano univocamente a un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI

virgola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

virgola vìrgola [Der. del lat. virgula "verghetta", dim. di virga "verga"] [ALG] Nell'aritmetica, il segno per separare la parte intera dalla parte decimale di un numero; nei paesi di lingua ingl. tale [...] funzione è svolta dal punto, la v. servendo a separare a gruppi di tre le cifre della parte intera, esattamente il gruppi x e y di cifre di lunghezza prefissata, detti, rispettiv., mantissa ed esponente, secondo la relazione: N=x·by, dove b è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virgola (1)
Mostra Tutti

tavole logaritmiche

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole logaritmiche tavole logaritmiche tavole in cui è riportato, accanto a ogni numero considerato, il rispettivo → logaritmo. Nel caso particolare dei logaritmi decimali, la parte intera del logaritmo [...] parte decimale (la mantissa) del logaritmo. Normalmente, le tavole dei logaritmi forniscono le mantisse dei numeri positivi fino calcolatrici tascabili dotate in memoria dei valori della funzione logaritmo, sia naturale sia decimale, il ricorso ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE – ANTILOGARITMO – PARTE INTERA

proprieta invariantiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta invariantiva proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] numero intero positivo: per ogni coppia di interi m > 0 e n > 0 vale Proprietà invariantiva della mantissa La mantissa del → logaritmo decimale di un numero reale positivo rimane inalterata se esso è moltiplicato o diviso per una potenza di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO REALE – LOGARITMO – MANTISSA – POTENZA
1 2
Vocabolario
mantissa
mantissa s. f. [dal lat. mantissa «aggiunta», prob. voce di origine etrusca]. – In matematica, con riferimento a un numero reale, il numero, positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero, minore o uguale al numero dato,...
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali