Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] nelle voci dell'App. V marketing (iii, p. 350), logistica (iii, p. 249), operativa, ricerca (iii, p. 768 stesso sistema dei prezzi. L'economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni di scambio se non fosse per ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] l'ammontare di p. a diverse epoche) rispetto a quello interpretativo, dette luogo a una fioritura di funzionilogistiche, dette ''logistiche di tipo m'', che, pur partendo dalle relazioni [1] e [2] dianzi specificate, ne complicavano le assunzioni ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] i sistemi flessibili di produzione manifatturiera, i sistemi logistici e i sistemi informativi industriali), l'allocazione e i problemi dell'organizzazione d'impresa e del ruolo e delle funzioni dei manager. Il lato negativo, che ha spesso portato le ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] evolve, tendendo all'equilibrio (curva logistica), ma eventualmente attraversando fasi di quello di delimitare il territorio delle aree metropolitane e d'individuarne le funzioni nell'ambito dell'elenco di materie predisposto dalla legge statale (si ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] stimolato il commercio di beni, e ha permesso ai mercati di funzionare per ventiquattro ore al giorno (per es., le Borse telematiche). molte imprese delocalizzano fasi della produzione, che logistica e distribuzione diventano sempre più importanti, e ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] che si sono diffuse le navi ro-ro. In passato le funzioni portuali per passeggeri erano costituite da servizi per navi di linea ro-ro. L'ultimo prodotto di quest'evoluzione è la piattaforma logistica. Si tratta di un'area, di solito sita alle spalle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] e l'importanza di questi e di quelli è ancora visto solamente in funzione di elementi morfologici, come l'accessibilità della c. stessa e il suo marine, che naturalmente presuppone un'adeguata organizzazione logistica lungo la c. più vicina; b) ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] l'intervento (a tempo parziale o totale) delle funzioni/enti, e quindi delle loro risorse nel processo, il 36% dei laureati in i. g. risultavano occupati nell'area della logistica e operations management, il 16% nel marketing, il 14% nella finanza, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti discendenti di questi antenati appartenenti al sec. di valore militare, pianificazione strategica e tattica, logistica e trasporto, artiglieria e missili a controllo ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] interna alle forze armate dipende dalla diversa estrazione logistica dei loro comandanti.
L'indifferenza dei ceti privilegiati . Sospesa la Costituzione, organo supremo dello Stato, con funzioni anche di Corte suprema e di Procura generale, divenne ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato e...