MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] Roma e, dal 20 ottobre, destinato a Verona, quale facente funzione di comandante della III brigata celere. Il 1° genn. 1936, di una massa di manovra da impiegare in compiti logistici e ausiliari piuttosto che di reparti combattenti che avrebbero ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] di quel Regno, quella tradizione di dipendenza personale, finanziaria e logistica, cui sarebbe rimasto fedele per tutta la vita.
Il D. genovese, costrinse Leonello Lomellini a fondare, con una funzione difensiva, il castello di Bastia: infatti il D. ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] Inoltre, il Governo nell’esercizio della funzione legislativa deve adottare una disciplina sulla pianificazione urbana7, che costituisce un’azione prevista dal Piano nazionale della logistica 2011/2020 per migliorare l’accessibilità delle città per i ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] delle truppe e sui movimenti nemici, sulle loro necessità logistiche e di rifornimento, sullo stato d'animo delle popolazioni e o di incremento delle vecchie fonti d'entrata, in funzione del resto del maggior carico assunto dalla spesa statale con ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] spostamenti, nel 1855 ottenne un ruolo di organizzazione logistica a sostegno delle truppe inglesi. Nell’autunno si campagna di diserzione tra i militari magiari. Assunse subito funzioni operative. Il 15 giugno 1859 fu protagonista della battaglia ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] Magnani e, poi, i suoi successori intendevano ridurre a funzioni meramente tecniche e consultive) e con i tagli all’ a cura di A. Bianchini - R. Puletti, Roma 1987; USSME, La logistica dell’esercito italiano, 1831-1981, a cura di F. Botti, II, I ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] dell’allora presidente Raffaele Mattioli. Sertoli assunse la funzione di financial advisor e due anni dopo venne promosso BSI), di cui la Comit era azionista di maggioranza, la scelta logistica fu quella di tornare a risiedere a Ginevra.
Tra il 1978 e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] la situazione della flotta e l’intera organizzazione logistica, ma a tanto zelo non fecero seguito i . 253-280; G.V. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] della basilica Vaticana e responsabile della (pessima) logistica dell’aula concilii: il diario Tizzani (Il Pio IX (1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] al Nord, il M. si dedicò a riformarne il funzionamento, attraverso una serie di decreti emanati nel novembre 1943 e von Rahn.
Malgrado la concessione di una formale autonomia logistica, l’operato del fascismo repubblichino venne sottoposto a una ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
logistico
logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo pratico; questo sign., oggi antiquato e...