insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] irrazionale del tipo
l’insieme di definizione è costituito da tutti i numeri reali per i quali g(x) ≥ 0. Se la funzione è una funzionelogaritmica del tipo ƒ(x) = log(g(x)), l’insieme di definizione è costituito da tutti i numeri reali per i quali ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] espressa mediante polinomi nelle variabili stesse, come sono (storicamente furono le prime) la funzionelogaritmica e la sua inversa (funzione esponeziale) e le funzioni trigonometriche (dirette e inverse). ◆ [ALG] Numero t.: numero reale che non sia ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendente aggettivo che si riferisce a un oggetto matematico non ottenibile a partire dalle usuali operazioni aritmetiche o dalla estrazione di radice; è quindi utilizzato in opposizione [...] o di estrazione di radice. Questo è per esempio il caso della → funzione esponenziale, della → funzionelogaritmica, delle → funzioni goniometriche e delle → funzioni iperboliche. Da qui, anche le locuzioni equazione trascendente nel caso ƒ(x ...
Leggi Tutto
funzione digamma
funzione digamma o funzione psi, indicata con ψ(z) e definita come derivata logaritmica della funzione gamma di Eulero, ha il seguente sviluppo asintotico
dove B2k sono i numeri di [...] → Bernoulli ...
Leggi Tutto
funzione interpolatrice
funzione interpolatrice in statistica, nelle scienze sperimentali e in analisi numerica, funzione che permette di determinare, con l’approssimazione voluta, i valori di una variabile [...] comunque se ne deve prioritariamente indicare il tipo (se, per esempio, polinomiale, esponenziale, logaritmica ecc.): si può quindi scegliere che la funzione passi esattamente per i punti relativi alle effettive osservazioni svolte (tale quindi che ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di grafico i risultati di questi studi. Le abbondanze (A) degli elementi, riportate in funzione del loro numero atomico, sono espresse in una scala logaritmica, che ha per base l’abbondanza dell’idrogeno, posta convenzionalmente uguale a 12 (per es ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] la parte regolare
f(k)(x0)
risulta ck= −−−−−−−− e la s. di Laurent si ridu-
k!
ce a una s. di Taylor.
S. logaritmica. Nel campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z=1 dove c’è un punto di diramazione ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] s che la generica particella d’aria subisce; se s è una funzione sinusoidale del tempo t, si parla di s. puro, altrimenti si dall’audiogramma normale: ricorderemo che unità di misura, logaritmica, è il fon. La misurazione di questo carattere, ...
Leggi Tutto
Particolare comportamento di uno strato di solido granulare attraversato da una corrente fluida ascendente. Viene usata nell’industria in taluni processi chimici e fisici. Per l’analisi del fenomeno è [...] del fluido nel passaggio attraverso il letto in funzione della velocità v (intesa, quest’ultima, come rapporto tra la portata volumetrica e l’area della sezione della colonna), entrambe in scala logaritmica. Nel tratto OA la perdita di carico aumenta ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] curve di sopravvivenza delle popolazioni irradiate, che esprimono la percentuale di cellule sopravviventi (in ordinata logaritmica) in funzione della dose somministrata (in ascissa lineare): un esempio schematico per irradiazione acuta con raggi X ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....