Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in ioni idrogeno. L'elettrodo descritto assume, rispetto all'elettrodo di riferimento, un potenziale che è funzionelogaritmica del rapporto tra le concentrazioni in ioni idrogeno delle soluzioni esterna e interna. Siccome la soluzione interna ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] , ma dall'intero insieme degli eventi che si sarebbero potuti verificare.
La scelta più naturale come misura dell'informazione è una funzionelogaritmica di N, invece di N stesso, come è stato messo in evidenza da R.V.L. Hartley nel 1928. Questa ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] cui si vuole determinare la [H+]. L'elettrodo descritto assume, rispetto a quello di riferimento, un potenziale che è funzionelogaritmica del rapporto tra le concentrazioni in H+ delle soluzioni esterna e interna. Siccome la soluzione interna ha un ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] reciproca y=1/f(x)); per es., x=lny è la funzione inversa di y=expx (la funzionelogaritmica è l'inversa della funzione esponenziale, e viceversa). Data che sia una funzione reale di una variabile reale, f(x), definita in un intervallo (a, b) dell ...
Leggi Tutto
Taylor, serie di
Serie di potenze (➔ serie matematica) elaborata da B. Taylor, i cui addendi contengono potenze dell’argomento x di una funzione f. La serie di T. di una funzione f(x) definita in un [...] f si dice analitica. In particolare, se a=0, tale serie è chiamata serie di MacLaurin. Esempi di funzione analitica sono la funzione esponenziale f(x)=ex= Σ∞n=0xn/n!, la funzionelogaritmica (per ∣x∣<1) f(x)=log(1+x)=Σ∞n=1(−1)n+1xn/n, e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] cosiddetta 'formula di Stirling per n!', sviluppò considerazioni simili a quelle di Cotes sugli integrali in termini di funzionilogaritmiche e trigonometriche ed espresse la formula che porta il suo nome: (cosx+isenx)n=cosnx+isennx.
James Stirling ...
Leggi Tutto
logaritmologaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] numeri differiranno tra essi solamente per la caratteristica.
La funzionelogaritmica
Il logaritmo (in una qualsiasi base a > 0) definisce una funzione, detta funzionelogaritmica continua, monotòna crescente e derivabile infinite volte loga: R ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] ƒ(x) comprese tra y = k e y = k + 1 vengono traslate fino a occupare la fascia tra le rette y = 0 e y = 1;
• operatore logaritmo: costruito in analogia con la → funzionelogaritmica logax di data base a > 1, opera selezionando i valori in cui la ...
Leggi Tutto
sacrificio, criterio del
Riduzione dell’utilità di un soggetto economico a seguito della diminuzione del suo reddito. Il pagamento delle imposte, determinando una perdita di utilità, rappresenta, quindi, [...] ma occorre anche specificare l’elasticità rispetto al reddito; per es., con un’elasticità pari all’unità (cioè con una funzionelogaritmica), nel caso di s. eguale avremmo l’imposta proporzionale, mentre nel caso di s. proporzionale avremmo l’imposta ...
Leggi Tutto
scala
scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] sono proporzionali ai valori assunti in corrispondenza di essi da una funzione assegnata: quando questa è una funzionelogaritmica, si ottiene una → scala logaritmica.
☐ In cartografia e nelle rappresentazioni grafiche, quali piante di appartamenti o ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....