Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di necessità, o per motivi di ordine militare. Altra limitazione era la dipendenza dal vento soprattutto nel momento in cui un decreto di prossenia dai Delii. Quale sia stata la funzione di Delo in questo primo periodo rimane incerto, ma la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] La Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, e quella del ampio numero possibile di esseri viventi in uno spazio limitato, benché ciascun tipo lotti per conservare la propria esistenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] anatoliche nel III millennio a.C. è ancora molto limitata, anche se vi sono singoli esempi dell'importanza coppe e brocche (dippers), a riprova dell'importanza attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti da K ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] territorio. La coltivazione delle piante era pertanto limitata a quelle regioni nelle quali era possibile irrigare stato localizzato fra el-Qantara e Pelusio: aveva probabilmente funzione difensiva e irrigua ed era con ogni probabilità collegato ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] discende anche l’importanza dei movimenti nella loro funzione di vettore della complessa e multiforme ricezione del concilio sia necessario adottare una prospettiva cronologicamente più limitata e quindi considerare solo il periodo del postconcilio ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] primo tempo come forma di mutuo sostentamento tra i lavoratori (aveva funzioni di cassa mutua autogestita, in caso di malattia, e di minore quantità di tempo libero disponibile), la limitata presenza di attività intenzionali, relazionali e formative ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e un connotato della civiltà liberale, di una storia limitata nel tempo e nello spazio, durante la quale la anche alla luce del sole, una volta accettata l’idea della funzione civile della religione. Qui si verifica non un aiuto allo ‘Stato ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] assume i tratti dell'ortodossia quando tende a prevalere la funzione regolatrice del gruppo sui contenuti intrinseci di un determinato libera del messaggio religioso originario viene gradualmente limitata e bloccata al fine di salvaguardare la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di risultati che ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la pretesa d'un sistemi in questione.
Nel primo caso (applicazione limitata a quei regimi che si autoproclamano totalitari), l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Susa e Persepoli, che non furono autentiche città, ossia centri urbani polifunzionali, quanto piuttosto impianti regali limitati alla funzione amministrativa e cerimoniale, Dahan-i Ghulaman (VI-V sec. a.C.), probabile capitale regionale, presenta ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.