POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] App.), il sistema democratico non si attua con l'esercizio delle funzioni sovrane da parte del popolo (democrazia diretta), ma con la nei secondi il detto principio riceve una notevole limitazione, per la preponderanza che il potere legislativo viene ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] 'ufficio sta ad indicare che le sue competenze non sono mai limitate alla sfera della semplice funzione amministrativa o esecutiva, ma abbracciano la vera e propria funzione direttiva di governo, derivante dallo scopo precipuo che all'ufficio incombe ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (o si attribuiscono) nei confronti delle loro colleghe una certa limitata facoltà di impartire ordini. In tal modo, le donne svolgono minaccia dei vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] capisce perciò come essa abbia potuto svolgere una rilevante funzione nelle relazioni fra Stati fin quando la comunità internazionale, sorta dalle rovine delle strutture medievali, è rimasta limitata a pochi membri e ha continuato ad avere in Europa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] primo ministro, poteva dire alla Camera dei Comuni: ‟La vostra funzione non è quella di governare il paese, ma di chiedere a che i governi più forti, quelli cioè che non si limitano a esercitare un potere negativo che elude il mutamento e perpetua ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] il Vaticano.
Il conflitto ideologico tra Est e Ovest non si è limitato alla sola Europa; di riflesso, esso si è esteso prima in di annientare intere città, la guerra ha perso questa funzione, almeno per quanto concerne le grandi potenze che dispongono ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] riserva di legge, della tassatività dei reati e delle pene, della proporzionalità tra reato e pena possano avere la funzione di limitare il potere punitivo. La questione che non viene risolta però è se non convenga operare perché il diritto penale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più recente occupava un'area in leggero declivio verso N, limitata ad E da una bassa propaggine della collina delle Ninfe, parte di una figulina che, fino verso il 420 a. C., rimase in funzione.
La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] terzo. Nel settore di Terranova, il contributo pubblico è limitato a un terzo. Le contrade e i "vicini" Procuratie Nuove, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 147-157.
155. A.S.V., Senato Terra, reg. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di corso".
I "nostri antichi" non si erano limitati ad elaborare e ad elargire una "divina costituzione", né 348, c. 705.
15. Ennio Concina, Venezia nell'età moderna. Struttura e funzioni, Venezia 1989, p. 233.
16. Cf. P. Del Negro, Francesco Donà ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.