In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] richiamati da questi – ritiene che la c. abbia una rilevanza limitata: in quest’ottica le uniche c. ammissibili sarebbero solo quelle norme consuetudinarie continuano a svolgere una funzione insostituibile nell’ordinamento internazionale, in ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] in seguito all’accettazione, dichiarazione incondizionata (eventualmente limitata ad una parte della somma) con la quale , necessari solo per far acquisire alla cambiale la funzione di titolo esecutivo.
Affinché la cambiale sia configurabile come ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] di primo grado, le cui sentenze sono impugnabili, per motivi di diritto, davanti alla Corte di giustizia. Tale funzione è limitata ai casi previsti dal Trattato (sono esclusi, ad esempio, dalla competenza di primo grado del Tribunale i ricorsi per ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] crimini che essi sono chiamati a giudicare – la limitata competenza territoriale e temporale, nonché il carattere temporaneo. Essi sono infatti destinati a estinguersi all’esaurimento della loro funzione. In ciò si differenziano dalla Corte penale ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] . Secondo questa teoria, oggi prevalente, l’esenzione degli Stati stranieri dalla giurisdizione è limitata ai soli atti compiuti dallo Stato nell’esercizio delle funzioni pubbliche (atti iure imperii). L’immunità, che può essere sempre oggetto di ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] , i clienti che vogliano risolvere le controversie con le banche e gli intermediari finanziari. Dal 2009 la sua competenza è limitata alle controversie che hanno ad oggetto i servizi e le attività di investimento, nonché a tutte quelle operazioni che ...
Leggi Tutto
È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] cancelleria dei tribunali, nel registri delle ditte, nel Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni e a Responsabilità limitata (BUSARL) e nel Bollettino ufficiale delle Società Cooperative (BUSC). Il registro delle imprese è tenuto dalle Camere ...
Leggi Tutto
Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale.
Nel [...] romano, m. bonorum, organo processuale elettivo con la funzione di organizzare, bandire con avvisi pubblici (proscriptiones) ed Impero romano negli ultimi secoli. La sua competenza, limitata agli officia palatina o scrinia (segreterie e cancellerie ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale, nel senso che ciascuno dei seconda dei fini che la società si propone, il conferimento può limitarsi al godimento di cose che rimangono proprie del conferente o anche ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] significato la distinzione che fu fatta fra limiti e limitazioni: è tutto un problema di limiti, cioè di delimitazione positiva della proprietà privata, 1939; L. Barassi, La proprietà e la funzione, in Scritti in onore di Santi Romano, 1940, IV. - 5 ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.