L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] che esigui) e senza bisogno di una legge statale avente funzione autorizzatoria, tributi regionali e locali. Tale possibilità, peraltro, incontra, discutibilmente, ulteriori limitazioni, nei principi di continenza e di tendenziale correlazione tra ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] 7.2006, C-539/03, Roche c. Primus).
Un superamento di tali limitazioni si rinviene, ora, nel nuovo assetto creato con l’istituzione di un brevetto realizzate in luogo del titolare del diritto ha funzione di “bilanciamento” del danno da calcolare sul ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dunque, ai contratti collettivi, a dispetto della loro efficacia limitata. Il che potrebbe andare incontro a censure da parte . 39 Cost.
La norma minima legale conserverebbe la sua funzione di tutela per i lavoratori dei settori privi di contratto ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] le condotte concorsuali punibili vengono selezionate in funzione del loro legame al medesimo decorso causale che contributo all’attività associativa, anche per una fase temporalmente limitata. Risponde, invece, a titolo di concorso nel reato ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] scientifica può fornire. Il grado di limitazione della libertà personale trova la sua in Codice di procedura penale commentato, Torino, 1992, 397).
Tra le funzioni di assicurazione delle fonti di prova e conservazione delle tracce del reato e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] però, la partecipazione estense, nel campo della lega, fu piuttosto limitata. Dopo la tragica morte del fratello Ugo, fatto giustiziare da del potere signorile. All'architettura veniva demandata una funzione di pubblica celebrazione: a Ferrara e nel ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] grandi tribunali e la loro sempre maggiore importanza nella funzione dimediazione dei contrasti d'interesse, la loro capacità di riferimento costante all'"arbitrio" del giudice (in verità limitato ai tribunali maggiori); il tentativo di fissare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] : uno Stato la cui volontà è nello stesso tempo sovrana e limitata. Romano è pienamente inserito in questa cultura dello Stato di diritto, vale in primo luogo proprio per il problema della funzione legislativa e dei suoi limiti. Il fatto che Romano ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] condiviso da tutti, com'era stato possibile quando lo Stato si limitava alla città di Roma. La cittadinanza, che garantiva i diritti politici cittadinanza diventò così "più un simbolo onorifico che una funzione civile" (v. MacIver, 1947, p. 180).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] G.D. Romagnosi, cit., p. 646), non assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le caratteristiche e i fatti di una e naturale nesso con le regole o diritti della società, limitandosi cioè a studiare l’ordine di fatto, tralasciando l’ ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.