Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] . L'esistenza di mostri naturali è la prova della limitata incidenza dell'uomo sulle leggi naturali e, allo stesso tempo oggi permane. Nel passato i racconti di fate hanno svolto la funzione di esorcizzare tale paura: non è un caso che fossero donne ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 1701, pare che in qualche occasione svolgesse di fatto funzioni di primo violino in collaborazione con il solista ospite la testimonianza di Penna, una vasta produzione manoscritta, limitata tuttavia al genere strumentale (fra l'altro una ventina ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] talenti e sui costumi, egli eleva un vero inno alla funzione svolta da questa attività economica: non soltanto per le ricchezze in tal modo a realizzare o a difendere - nell'ambito limitato del suo governo - quelle riforme di cui era stato convinto ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] -317), seguirono il riesame della questione cronologica, della funzione e dell'identificazione dei centri di emissione del vittoriato E seppure la consueta edizione dei ripostigli, non più limitata ai rinvenimenti di monete antiche, ma estesa anche a ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] delle tante allegazioni stest sul momento per confortare, in funzione puramente tattica, l'operato dei negoziatori sabaudi a Parigi successive memorie dell'aprile, e maggio 1734 - si limitasse almeno l'iniziativa a un'avance generica. Questi furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] che derivazione e integrazione non sono sempre l’una l’operazione inversa dell’altra: ci sono funzioni derivabili, la cui derivata (pur limitata) non è integrabile.
Queste Note del 1881 rappresentano il momento di maggior vicinanza del giovane ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] studioso dell'età rinascimentale, in parte in funzione della redazione della monografia botticelliana che anche su internazionale) e per ovviare alle scarse risorse finanziarie che limitavano non poco i suoi nascenti interessi di collezionista, l' ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] impostò il negoziato partendo da una base tattica diversa, limitandosi a parlare di una modifica del trattato del 1926. e prosciolto da ogni accusa connessa all'esercizio delle sue funzioni in Albania sia come ambasciatore, sia come luogotenente. A ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] la seconda parte: ben più articolata e analitica, è dedicata all'esame delle opere di Gioacchino in funzione delle premesse gerardiane ma non limitata alle sole tre che nel pensiero di G. dovevano costituire l'evangelium aeternum. Alla presenza dei ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ma ben presto, nello stesso anno 1269, la sua competenza fu limitata alla provincia di Terra di Lavoro. Rimase in carica fino al luglio della progettata riconquista dell'isola di Sicilia. La funzione del capitano territoriale di Principato e Terra di ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.