ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] da bere le forme sono svariate: però la tipologia è abbastanza limitata. Le forme sono riducibili a non molti gruppi, omogenei per istituire fra ciò e la cronologia relativa spiegano la funzione essenziale che la ceramica aretina può avere in scavi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] appare probabile che l'applicazione delle teorie vitruviane fosse limitata soltanto ad alcuni dei principali parametri, come la ordinatio di un codice. Rimane non del tutto chiara la funzione della serie di fori che compaiono lungo alcune linee del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] fino al Monte Olimpo e confina con la Tessaglia, mentre a est è limitata dalla Tracia. La regione è divisa in due aree separate: la bassa rispetto all’entrata cui si accede dalla corte. La sua funzione, incerta tra santuario, sala del trono e sala da ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] decorazione incisa, che è spesso chiamata ad una funzione di fondo, si accompagna ad una larga distribuzione di dato durante la cottura dal silicio contenuto nell'argilla. Le fogge sono limitate ad alcuni tipi di vasi; bacili, tazze e coppe a fondo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] -ovest. Per quanto riguarda la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e da piccole comunità residenti in villaggi di limitata estensione distribuiti su gran parte del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] anche nel linguaggio delle sculture che, aldilà di limitati confronti con opere d'ambiente corinzio, attico e soprattutto gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra era ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ultimo. È da ritenersi invece che quest’area avesse funzioni commerciali e cultuali. Future indagini potrebbero portare alla ceramica votiva ivi rinvenuta (benché ve ne sia anche una limitata quantità di epoca anteriore), l’edificio si è conservato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , secondo gli studiosi cinesi, oltre ad avere una funzione celebrativa, serviva da misuratore del livello del Dujiang. sia sviluppata, a partire da alcuni tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'età del Bronzo. È ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] della personalità del defunto, non per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene figurate assumono pertanto un valore , cui si rifàceva Demetrio del Falero col suo provvedimento limitativo (315 a. C.) del lusso dei sepolcri, che ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] sul quale è rappresentata una corsa di bighe; nello sfondo la spina, limitata dalle due metae.
Bibl.: A. H. Smith, Cat. of antique, Parigi 1907, p. 347;
Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in Bull. Com., lxxii, ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.