L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] della città, privando il muro di cinta della propria funzione difensiva. Per proteggere le nuove aree abitative, a centro di quest'ultima vi è un'altura artificiale oblunga, limitata all'estremità est da un massiccio muro di contenimento in mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] iii, p. 533). - Gli incrementi all'opera del pittore si limitano ai noti, fortunatissimi recuperi del Louvre (v. Monuments Piot, xlv, p. 292). - Nell'introduzione è esaltata la sua funzione di caposcuola nel vasto e cospicuo gruppo dei polignotei. J ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] affermazione di un'economia realmente agropastorale rimase in gran parte limitata all'area del fiordo di Oslo, mentre più a dovuta al diverso stato di conservazione e alla diversa funzione degli oggetti, potrà risultare talmente spiccata da far ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] in esso si svolgono. La parte residenziale di esso è limitata ad un settore dell'intero edificio, spesso l'abitazione del dell'iwān e quello della sala coperta a vòlta, in funzione di un unico cerimoniale. Le analogie pertanto sono solo nel rituale ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] quello litico, cosiddetto "dei microliti o delle punte". La loro funzione come punte di freccia o elementi di armi da lancio è Europa di quel periodo. Questa regione presenta un numero molto limitato di siti, solo pochi dei quali sono stati oggetto di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dalle élites. Diversi tipi di pietre preziose di limitata distribuzione naturale erano anch'essi molto ricercati sia , infine, erano una serie di lunghe assi di legno, con funzioni di timone e di chiglia, che venivano infilate verticalmente fra i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] anfore da vino e da salsa di pesce, con la duplice funzione di impedire l'assorbimento del liquido e, nel caso del la Magna Grecia e la Sicilia. In Etruria gli esemplari Middle ‒ limitati ai centri di Cerveteri e Veio ‒ si trovano in tombe di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] stili AOC e marittimo ma la diffusione dei primi è limitata alla sola regione Linguadoca, dove sono stati ritrovati in rifinita, non conteneva resti ed era probabilmente usata per funzioni cultuali. Un vero e proprio ossario è la Grotta Cappuccini ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , o comunque quelli che avevano più rapidamente perso la loro funzione originaria, vennero già occupati, anche se solo in parte, 'iconoclastia (v.). Ma la ricchezza di R. doveva essere limitata - anche per le tasse esarcali assai pesanti - e quindi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] privo com’è di confronti sia per la forma che per la funzione, è quello che sorge a Monte d’Accoddi, Sassari. Al e facilitandone l’aderenza; l’impiego di argilla come legante è limitato ai casi in cui il terreno ne sia naturalmente ricco, mentre ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.