Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di quest'evento atmosferico. In tal modo ogni gruppo svolge una funzione importante per l'intera comunità, e sarebbe assurdo che un Wolf, 1976).
La strategia dell'aggressione esplorativa non è limitata all'età giovanile: anche i capi degli Stati di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di agenzia'. I cittadini sono unanimi nel voler limitare le rendite sottratte dagli uomini politici, ma non incertezza). Un candidato non sa esattamente quanti voti prenderà in funzione delle sue promesse elettorali; egli sa solo che la probabilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] e di circoli di pietre, chiaro indizio di riti in funzione della fertilità della terra; grano e orzo carbonizzati sono presenti in più manifestamente, avere la presenza di resti umani limitata a frammenti di parietali di tre bambini con tracce ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] che cercano di coltivare l'intensità della fede; essa funziona come una enclave all'interno della società, un mondo a non può provenire da Dio. L'autorità carismatica non è limitata da regole e offre vaste possibilità di innovazione, ma si ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di questi notabili, che sono tali perché svolgono una funzione di mediazione tra centro e periferia, che spiega secondo Mosca l'arte del compromesso e della mediazione e si limitano a ovviarne gli inconvenienti più gravi mediante l'impegno personale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di questo tipo di struttura a Roma e in Italia è limitato tra l'età repubblicana e quella augustea, quando l'affermazione , anche se solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in alcune regioni, che saranno del Gange; gli scavi, inoltre, sono stati in larga misura limitati a strette trincee verticali. In questo arco di tempo, in cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] ; la maggior parte degli studiosi si è, infatti, limitata all'elaborazione di dati acquisiti a livello locale, spesso . a.C. e l'inizio dell'era cristiana; tuttavia la loro funzione a Khuan Luk Pat non è riconducibile a quella di moneta sia perché ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] .
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità di massa. L'azione militare, tuttavia, non può avere che effetti limitati sulle reti; tutt'al più può convincere le masse islamiche che l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Cahn 1962, p. 45).
Bernardin de Saint-Pierre non si limitava però a sottolineare la presenza della morte nelle collezioni, egli diversi usi. Questa plasticità e questa coesistenza di molteplici funzioni si ritrovano nell'immagine di sé stesso che il ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.