Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costruzione delle dighe (più della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso pesantemente sulla quantità e la andato rafforzando nei mesi successivi a seguito di forti limitazioni della libertà di espressione imposte da Erdoğan e del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] intorno al 1888 i 2 milioni. Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città ha visto crescere sempre più è Place de la Concorde, già Place Louis XV, limitata da masse di verde, dal fiume e dalla prospettiva della ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Lys), mentre nelle parti più orientali essi risultano limitati e circoscritti entro stretti circhi glaciali (detti vedrette del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzioni di piccola città a partire da soglie demografiche modeste ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata, da gestire con grande cautela. Mentre in passato il suo e di Černobyl´. L'elettronica e il software, il cui funzionamento è del tipo 'tutto o niente', introducono ulteriori incertezze in ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] che corrisponde a una zona depressa in cui scorrono Tigri ed Eufrate, limitata a S dal Golfo Persico e a E e a N da Questa fascia di montagne, data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure adiacenti. Il resto ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] (2008); notevole anche la produzione di avena (428.000 q). Relativamente limitata, nonostante le tradizioni, la produzione di vino (2,7 milioni di hl di Lucca e Siena. Con il 15° sec. la funzione storica della T., e di Firenze in particolare, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] comuni la palma nana e il lentisco. Nelle regioni a piovosità limitata è frequente l’alfa (poacea le cui fibre vengono utilizzate per capo dello Sato, concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva e ampie ingerenze sui poteri legislativo e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso di funzionamento in trasmissione con incidenza normale, la condizione di interferenza le aree con terreni omogenei e impermeabili a limitata acclività; b) pattern subdendritico (fig. 5B): ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] del terreno ma anche dell’aria o dell’acqua) in funzione dell’intensità di sfruttamento operata dall’uomo e anche a allora alla natura come a uno scrigno contenente una quantità limitata di risorse, alcune delle quali di per sé non riproducibili ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] da assumere per la velocità media, questa è limitata superiormente per il pericolo di erosione del fondo )=H(q)−H(ε), dove H(x)=−x log x−(1−x) log (1−x) è la funzione entropia e q=p(1−ε)+(1−p)ε. Come si vede da questo semplice esempio, l’informazione ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.